Home CULTURA Inaugurato il reportage fotografico di Carla Daneluzzi a Varazze

Inaugurato il reportage fotografico di Carla Daneluzzi a Varazze

0

 

 

La mostra resterà aperta tutti i giorni fino a domenica 12 maggio, visitabile dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero.

 

Lunedì 6 maggio 2019 alle ore 16:00 nella “Gallery Malocello” di Varazze, sede del Gruppo Artisti Varazzesi, si è tenuta l’inaugurazione di un interessante reportage fotografico di Carla Daneluzzi intitolato: “Oltre il Nepal – incontri umani che diventano storie per raccontare un mondo di tradizioni millenarie che toccano il cuore”.

. Gallery … >>

 

Al vernissage, oltre ai colleghi dell’ospitante sodalizio artistico, sono intervenuti: Mariangela Calcagno, Assessore alla Cultura della Città di Varazze; Mario Traversi, giornalista, scrittore e poeta varazzino; Fausto Naso, critico d’arte e poeta milanese; Ettore Gambaretto, Direttore Artistico dell’omonimo Atelier di Albisola; amici, parenti ed appassionati d’arte che seguono sempre con interesse le mostre della Daneluzzi e le iniziative dell’Associazione Artisti Varazzesi, un fiore all’occhiello per una Città turistica come Varazze.

 

L’inaugurazione è stata animata dalla musica del trombettista Hermes Rendina di Rapallo: musicista Jazz diplomato presso il conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e perfezionato in improvvisazione. Docente di strumento, busker e animatore di eventi. Un bravo musicista che si è cimentato in vari brani e generi musicali, riuscendo a far ballare giovani e meno giovani, sia all’interno della galleria e sia all’esterno sullo slargo di via Malocello.

 

I primi piani, la natura con i suoi stupendi paesaggi, colori, sfumature e l’espressione artistica, nelle sue molteplici forme e variegate sfaccettature, vengono dalla Daneluzzi ricercati ed immortalati con la propria reflex. Immagini che opportunamente trattate e trasferiti su supporti di vario tipo e forma, quando vengono esposti e presentate al pubblico, sanno catturare l’attenzione e risvegliare la curiosità del visitatore.

 

«Ma non solo fotografie suggestive che ci hanno portato quasi fisicamente in luoghi a noi distanti, ma vicini a quella curiosità che è “sentimento del sapere e della conoscenza” – dice Mario Traversi – ma anche una musica struggente del trombettista Hermes Rendina, che ha accompagnato il “vernissage” della mostra di Carla con un repertorio dei favolosi anni ’50 e ’60, quando Glenn Miller faceva sognare l’America e l’Europa del dopoguerra con “Moonlight Serenade” e “Serenata a Vallechiara”.

Un mixer di fotografia e di musica che ha allietato il pubblico presente e scatenato qualche visitatore che non ha resistito a farsi quattro salti nel ricordo dei suoi anni migliori, quando anche il mondo era più musica e meno urla e stridii.

Bravissima come sempre la Daneluzzi che ci fa conoscere gli aspetti più reconditi del pianeta, i suoi usi e costumi, i sorrisi dei bimbi e delle donne, la malinconica fierezza degli uomini e, questa volta, il tutto in accoppiata con la tromba di Hermes.

Musica e immagini, colori e poesia: questo il canto del pianeta che si ritrova nelle sue migliori espressioni.»

 

www.ponentevarazzino.com

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version