di Redazione
“Non ho alcuna intenzione di fare polemica con prestigiosi nomi del mondo
della cultura e stimati intellettuali del territorio”. Così dichiara il
Sindaco di Savona Ilaria Caprioglio, in merito alla ‘discesa’ in campo di
un gruppo di attori, autori tv, editori, scrittori, editorialisti che
hanno lanciato un appello in merito alla cultura a Savona. “Anzi, li
ringrazio per aver esternato il loro attaccamento alla città. Sono certa
che, oltre alle dichiarazioni contro i tagli – scelte obbligate che, come
abbiamo già detto, riguardano tutti i settori e sono dovute alla
disastrosa situazione di bilancio che abbiamo ereditato – essi saranno in
grado di farsi promotori di proposte concrete per rilanciare la cultura,
prestando opera a titolo gratuito per la comunità, raccogliendo fondi per
sostenere le iniziative o, perché no, finanziando direttamente eventi e
manifestazioni. Accogliamo quindi positivamente la loro disponibilità a
scendere in campo e metterci la faccia: l’identità di vedute con
l’amministrazione comunale è massima, per la ricerca di percorsi
alternativi per mantenere in vita la cultura a Savona”.
“Sgomberiamo fin da subito il campo da equivoci: a nessuno piace
effettuare ‘tagli’, a nessuno piace governare con le casse comunali vuote,
a nessuno piace dover promuovere un piano di riequilibrio ‘lacrime e
sangue’ per porre rimedio alle scelte scellerate del passato. È una triste
realtà che ci siamo trovati ad affrontare. Spiace che nessun manifesto
degli intellettuali sia emerso negli anni passati. Così come spiace,
ancora una volta, notare che in pochi apprezzino gli sforzi di questa
Amministrazione e dell’Assessore al Bilancio Silvano Montaldo per evitare
il rischio commissariamento dell’ente comunale. Sono purtroppo alle nostre
spalle i tempi in cui si potevano elargire fondi a pioggia: in sei anni,
dal 2010 al 2015, il Comune di Savona ha erogato un totale di € 191.562
all’Orchestra sinfonica di Savona e di € 300.000 all’Accademia Ferrato
Cilea. La manifestazione Ideona, invece, era costata € 160.655,00
nell’edizione 2012, articolata in 4 giornate, € 117.100,00 nell’edizione
2013, articolata in 3 giornate. Oggi, abbiamo fatto fatica a recuperare
duemila euro per salvare il Piedibus, un servizio per i nostri bambini”,
prosegue il Sindaco.
“Non abbiamo intenzione di chiudere alcun museo, ma di razionalizzare per
salvare l’ente. Gli eventi culturali continueranno a esserci, ma portati
avanti in maniera diversa, a costo zero, in forme dunque alternative
rispetto a quello che era il costoso modus operandi di un tempo. Per
questo, invitiamo tutti a collaborare e mettersi a disposizione come
volontari per diffondere e difendere la cultura. Piange il cuore a essere
paragonati a scenari drammatici come Fahreneit 451 di Ray Bradbury, perché
siamo i primi a essere preoccupati per questi tagli: la nostra
Amministrazione non chiude musei, ma ridimensiona gli orari e le aperture
anche nell’ottica di fare interventi sulle strutture, perché abbiamo a
cuore la sicurezza dei visitatori”, aggiunge.
“Grazie, dunque, agli intellettuali e a tutti coloro che sono disponibili
a offrirsi come volontari in soccorso del Comune, del sistema museale e
della cultura della Città di Savona, in un clima di rispetto reciproco sia
per gli amministratori impegnati in un difficile percorso di riassetto di
bilancio, sia per i dirigenti che sono costretti a lavorare in questo
sofferto periodo di riequilibrio finanziario”, conclude il Sindaco di
Savona Ilaria Caprioglio.