Nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport, il Marassi Judo organizza tre importanti eventi nazionali e internazionali; sono in calendario la Coppa Europa Cadetti sabato 8 e domenica 9 febbraio al Palasport di Genova, la finale dei Campionati Italiani Cadetti sabato 22 e domenica 23 marzo al 105 Stadium e il 35° Torneo Internazionale Genova Città di Colombo venerdì 30, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno al Palasport di Genova. Uno speciale trittico agonistico, con protagonisti i giovani e quindi il futuro di questa importante arte marziale olimpica, patrocinato da Regione Liguria, Comune di Genova e Coni, sotto l’egida dell’European Judo Union e della Fijlkam; saranno così complessivamente 2600 gli atleti in gara sui tatami genovesi, con 4000 persone, comprendendo anche dirigenti, tecnici, ufficiali di gara e famiglie, in arrivo da 30 nazioni.
“Avremo tre importanti eventi”, dichiara Michele Corti di Stelle nello Sport, “come la Coppa Europa Cadetti l’8 e 9 febbraio al Palasport, la finale dei Campionati Italiani Cadetti il 22 e 23 marzo al 105 Stadium e l’edizione numero 35 del Torneo Internazionale Genova Città di Colombo dal 30 maggio al 1 giugno presso il Palasport”.
Stessa soddisfazione da parte di Simona Ferro, assessore regionale allo sport :”Ringrazio i presenti, l’assessore comunale Bianchi e Piero Picasso per il Coni dicendo che quella di Marassi Judo è una realtà di grande valore; lo sport è umanità, inclusione e rende tutti uguali. Il 2025 è un anno importante per lo sport ligure e la Coppa Europa torna a Genova dopo 29 anni; il 22 e 23 marzo avremo i Campionati Cadetti mentre dal 30 maggio al 1 giugno sarà la volta del Torneo Internazionale Genova Città di Colombo. Tutti ciò crea grandi momenti di spettacolo donando un valore aggiunto per il turismo visto che avremo 4000 persone a Genova e 2500 atleti provenienti da 30 Paesi; il judo ha sofferto durante la pandemia ma non si è rassegnato poichè insegna grandi valori come il rispetto, l’autocontrollo ed il senso di appartenenza. Grazie allo sport si superano i limiti e ringrazio tutti coloro che ci aiutano tra cui le diverse associazioni ed il comune di Genova”.
“E’molto bello avere Liguria 2025 Regione Europea dello Sport dopo Genova 2024 Capitale Europea dello Sport”, prosegue l’assessore comunale a sport e turismo Alessandra Bianchi, “e la dimensione dello sport cresce ricordando che ci sarà una sorta di training camp dopo l’evento. Avremo grandi ricadute economiche visto che saranno molte le persone presenti in città; lo sport è trasversale e Genova, con i suoi impianti, è promossa. Siamo contenti di avere grandi eventi al Palasport con ottimi risultati e ringrazio chi collabora; lo sport ha un grande valore sociale ed aggregativo e ringrazio la federazione e gli organizzatori. Il nostro sostegno non verrà mai meno e sia il Coni che il Cip hanno un grande ruolo; dobbiamo correre tutti insieme. Abbiamo tre eventi, due internazionali ed uno nazionale, che valorizzano la città; ringrazio Rosario Valastro per il suo lavoro con i giovani e la diffusione dello sport è importante soprattutto tra i giovani”.
“Porto il saluto del presidente Micillo dicendo che le arti marziali sono importanti per adulti e bambini”, afferma Piero Picasso per il Coni, “ed è fondamentale che gli adolescenti possano fare attività sportiva. Lo sport permette di fare promozione turistica e ringrazio sia la regione che il comune per cosa fanno; il Coni sarà sempre presente ed i valori dello sport sono importanti per la disciplina dei giovani con i maestri che diventano un grande supporto per la crescita”.
“Questo grande evento entra nel calendario di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport”, sottolinea Andrea Revelli, presidente Fjilkam Judo Liguria, “ed avremo 21 Paesi rappresentati con 3 continenti e più di 1000 persone. Tutto ciò è molto bello e dobbiamo riproporlo”.
“Organizzare eventi di questo genere è difficile per la burocrazia e l’evento dei prossimi giorni era atteso da anni; la gara giovanile ha un grande valore, è frutto di grandi sacrifici e voglio ricordare che l’ingresso è gratuito. Avremo atleti dal Canada e dalla Mongolia con un totale di 2000 persone per 4-5 giorni; ringrazio gli atleti, i genitori e tutti i volontari che collaborano. Saranno presenti 4 aree gara in Piazza Kennedy ed i campionati cadetti appartengono alla stessa classe degli European Cup ricordando che questa gara si terrà al 105 Stadium per via dell’Euroflora; degno di nota è anche il Torneo Internazionale Genova Città di Colombo che si terrà dal 30 maggio al 1 giugno. Nel prossimo fine settimana saranno presenti 550 atleti accreditati e voglio ricordare che nel lontano 1980 ho fatto una gara al Palasport di Genova; avremo i Campionati Italiani Cadetti con 600 finalisti italiani e l’edizione numero 35 del Torneo Internazionale Genova Città di Colombo. Alla base abbiamo la passione per lo sport e lavoriamo nel quartiere di Marassi facendo integrazione; gli sport di combattimento fanno crescere e non sono violenti”, conclude Rosario Valastro, Presidente del Marassi Judo.