collaborazione con AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e ALI (Associazione Librai Italiani) – ha voluto coinvolgere tutto il mondo del libro, ma anche, e soprattutto, i lettori, per rimettere in moto il circolo virtuoso che porta le opere nelle biblioteche e di lì nelle case e nelle mani di tutti. “La diffusione della lettura deve diventare una priorità nazionale a cui tutti possono dare un contributo attivo. Il progetto ‘Amo chi legge… e gli regalo un libro’ riassume simbolicamente questa esigenza e la mette in pratica con un meccanismo che ricorda molto i gruppi di acquisto responsabile: l’idea – afferma Stefano Parise, dell’Associazione Italiana Biblioteche – è che insieme si può fare di più e meglio, sostenendo la produzione editoriale di qualità e aiutando chi opera per tutelarla e diffonderla. Comprare un buon volume per donarlo alla propria biblioteca è un piccolo atto di responsabilità civica”. Non a caso lo slogan dell’iniziativa recita: “acquistando anche un solo libro diventerai azionista di un bene prezioso: la crescita culturale del nostro Paese”. “L’adesione al progetto – spiega l’assessore alla cultura del Comune di Alassio, Monica Zioni – rappresenta un invito a partecipare all’integrazione del patrimonio librario cittadino che coinvolge tutti: editori, bibliotecari, librai, scuole e, soprattutto, cittadini. La “Renzo Deaglio” lavora al servizio dei suoi utenti, cui offre, nello spirito stesso della sua costituzione, il libero accesso ad un ricco patrimonio librario costituito negli anni. Ora chiede un segno di riconoscimento: un libro è un dono che si fa a chi si stima. Dal 22 al 26 maggio sarà possibile fare un regalo alla comunità dei lettori, un piccolo gesto di mecenatismo per consentire una maggiore diffusione della parola scritta che ogni giorno dalla biblioteca torna nelle scuole e nelle case di Alassio”
Per informazioni: Biblioteca civica di Alassio: 0182/648078; biblioteca@comune.alassio.sv.it; www.aie.it