Protagoniste del libro sono Sofia, Carla, Norma e Vera: donne in prima linea sulla frontiera della vita che corre veloce. I figli frequentano le stesse scuole milanesi, così la mattina prima del lavoro le quattro amiche condividono un caffè al bar, parlano di sé, di quello che succede intorno, delle
fissazione e delle problematiche di ciascuna. Un momento di crisi le unisce e le costringe a confrontarsi, in quel coro femminile di riflessioni autonome e concentriche che, piano piano, conferisce senso alla realtà, anche quella più dura, rendendola pensabile e visibile, come in un
caleidoscopio. L’autrice, nata a Porto San Giorgio e laureata in Lingue e Letterature straniere, vive e lavora a Milano. Ha esordito nel 1990 nell’antologia “Papergang – Under 25 vol.3,” a cura di Pier Vittorio Tondelli, ed è autrice di vari romanzi, raccolte di racconti, saggi e traduzioni pubblicati a partire dal 1991: il suo libro d’esordio, intitolato “Compleanno dell’iguana”, è tradotto in molti Paesi europei. Da quell’opera e dalla successiva “La guerra degli Antò” è stata tratta la sceneggiatura dell’omonimo film di Riccardo Milani. Silvia Ballestra ha curato varie traduzioni dal francese e dall’americano; ha collaborato a lungo con il quotidiano L’Unità e scrive per numerose riviste e giornali. La serata di domani chiude il ciclo delle presentazioni dei finalisti. A fine mese avrà infatti luogo il momento culminante del premio letterario: venerdì 29, alle 21, in piazza Partigiani sarà assegnato il premio “Alassio per l’informazione culturale”, istituito nel 2006 come riconoscimento a figure del mondo dell’informazione che si sono particolarmente distinte nel panorama nazionale per la loro opera di diffusione di tematiche formative. Sabato 30 agosto, sempre alle 21, la duplice cerimonia di assegnazione del premio “Un editore per l’Europa” a Raffaello Cortina editore e, a seguire, del premio “Un autore per l’Europa” designato da una giuria di docenti di letteratura italiana delle principali Università europee. Per l’edizione 2014 sono in gara, oltre a Silvia Ballestra, anche Alessio Torino, Giorgio Falco, Melania Mazzucco, Antonio Scurati, Alessandro Mari.