LA BUFALA – Quasi racconto, quasi vero, di un quasi dopo virus – Puntata 1a

La brezza settembrina proveniente dal mare faceva svolazzare le tendine della pensione Gelsomina. Al piano terreno Igor, titolare dell’esercizio, stava sistemando i tavoli per il pranzo di mezzogiorno. Un tavolo, un coperto… un tavolo, un coperto… un tavolo, un coperto…
“Così mi mangerò anche i muri…” borbottò Igor sistemando un tovagliolo.
Dopo lo tsunami “Covid19”, la pandemia mondiale che in primavera aveva ucciso migliaia di esseri umani e distrutto l’economia di moltissimi paesi, le attività si stavano piano piano riprendendo ma le condizioni di sicurezza per un virus tutt’altro che debellato, costringevano a fortissime limitazioni. Ad esempio nella pensione Gelsomina gli ospiti potevano accedere alle camere, rigorosamente singole, usando solo le scale (quella interna per salire, quella esterna di sicurezza per scendere) dato che l’ascensore era stato sigillato dagli ispettori dell’ASL.
C’era poi il problema dalla sala da pranzo, utilizzata dagli ospiti ma anche da diversi operai soprattutto nel mezzogiorno, per la pausa pranzo. Sempre per le disposizioni dettate dall’ASL, il servizio doveva svolgersi soltanto con tavoli singoli distanziati di almeno un metro e mezzo l’uno dall’altro; doveva essere svolto da personale munito di maschere e guanti e con piatti serviti con un coperchio di plastica trasparente sino al tavolo. Ovviamente nessun servizio era previsto al banco del bar e i pagamenti dovevano essere esclusivamente tramite carte di credito escludendo tassativamente il denaro contante. Per fortuna il Governo, vista quest’ultima disposizione, aveva esonerato tutte le aziende ad emettere fattura o ricevuta fiscale attingendo i dati delle entrate direttamente dagli estratti dei conti correnti.
Ma Igor era di pessimo umore e fortemente preoccupato per la sua situazione economica. Dopo mesi di chiusura anche la ripresa dell’attività in quelle condizioni era tutt’altro che remunerativa. Certo, meglio quello che nulla, ma mentre il personale rimaneva più o meno lo stesso e le spese vive non certo calavano, gli incassi erano davvero scarsi. Il limite della persona singola in camera o ai tavoli riduceva di molto gli affari. Al ristorante poi, non tutti si assoggettavano ai turni predisposti. Insomma la situazione era davvero difficile con diverse scadenze ormai in sofferenza e con l’unica consolazione che l’immobile era di sua proprietà, ereditato dalla famiglia.
Sistemando bicchieri e caraffe di acqua, Igor sollevò gli occhi al cielo nel vedere il postino entrare nel salone… “Alè, pensò, altre bollette da pagare…”
Ma tra le varie buste, una dal colore verde lo incuriosì. Era siglata “Ministero delle Finanze” e a qual punto Igor ebbe i sudori freddi… “adesso mi pignorano l’immobile!” pensò…
Aperta la busta con terrore, lesse attentamente e giunto alla fine ricominciò da capo, quasi a non voler credere a quanto gli veniva comunicato…. Un contributo a fondo perso di 3800 euro da parte del Governo a risarcimento del periodo di inattività dovuto al “coronavirus”….
Accredito diretto sul conto corrente con valuta immediata….
Un miracolo, esclamò Igor!
(fine prima puntata – segue domani)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui