Home ATTUALITÀ La città di Savona celebra la Festa della Repubblica

La città di Savona celebra la Festa della Repubblica

0

Alla presenza di tutti i corpi di polizia, dei rappresentanti delle associazioni provinciali, di numerosi amministratori locali e regionali è stata celebrata in Piazza Sisto IV a Savona la Festa della Repubblica in occasione dei 72 anni dal referendum istituzionale che portò il nostro paese a scegliere tra monarchia e repubblica al termine della Seconda Guerra Mondiale.

“Anche se il nostro paese è spesso diviso su temi importanti siamo uniti per celebrare i 72 anni dalla nascita della Repubblica Italiana ed i valori costituzionali”, ha dichiarato Sua Eccellenza il Prefetto Antonio Cananà dopo la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, “e i nostri Padri Costituenti sono arrivati a scrivere l’articolo 1 della nostra Costituzione che stabilisce che la sovranità apprtiene al popolo e il 2 giugno del 1946 il nostro paese ha avuto una vera e propria svolta. Prima l’Italia era una monarchia, la sovranità non apparteneva al popolo, il suffragio non era universale ed il fascismo aveva portato a governi illiberali. La Repubblica come forma di Governo è stata una scelta lungimirante e da 72 anni siamo in pace con i paesi vicini e siamo federati con altre nazioni attraverso l’Unione Europea. Le istituzione repubblicane sono una forma di tutela per il terrorismo e le mafie e il nostro è uno dei paesi cardine dell’Occidente. Mi piace molto questa ricorrenza e la data del 2 giugno è molto importante per la memoria collettiva”.

Parole simili da parte del sindaco di Savona Ilaria Caprioglio :”Il 2 giugno l’Italia ha scelto la Repubblica e ciò ha reso il nostro un Paese migliore. In questa ricorrenza voglio porre all’attenzione di tutti il ricordo ed il sacrificio di Aldo Moro, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, servitori dello Stato che hanno dato la vita per il Paese. Questa giornata è molto importante anche per il ricordo dei nostri più importanti valori e si sono superate notevoli differenze tra le varie forze politiche di allora. La Costituzione nasce dove gli italiani sono morti per la nostra libertà e il nostro Paese è risorto ottimamente dalla Seconda Guerra Mondiale con l’adesione all’Unione Europea. I nostri giovani devono riflettere sui valori della Repubblica ed essere cittadini del mondo ma orgogliosi di essere italiani”.

“Il vivere collettivo dev’essere ispirato dalla Costituzione”, sottolinea la presidente della provincia Monica Giuliano, “in particolare dall’articolo 11 che ripudia la guerra e tutela i cittadini. Nella nostra Carta Costituzionale vi sono concetti importanti tra cui la consapevolezza di cos’è accaduto per capire le nostre difficoltà. Le scelte complesse sono portatrici di un equilibrio politico importante e si può sempre migliorare unendo le forze. I sindaci sono un’importante forza per la collettività perchè sono sempre in prima linea ed occorre reagire senza aver paura del cambiamento”.

Nel corso dell’evento sono state consegnate le medaglie d’onore concesse dal presidente della Repubblica alla memoria di tre cittadini deportati ed internati nei campi di concentramento. Hanno ricevuto la medaglia d’onore i familiari di Stefano Abbate e Severino Molle, residenti a Savona, e di Felice Papetti. Durante la cerimonia sono state anche consegnate le onorificenze dell’ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” a cittadini che si sono distinti per le benemerenze acquisite verso la nazione. Luigi Giovanni Viglione, residente a Cairo Montenotte, sarà insignito dell’onorificenza di Ufficiale.

Hanno ricevuto la benemerenza di Cavaliere Giuliano Astesiano, residente a Quiliano, l’ispettore capo della Polizia di Stato in servizio presso il commissariato di Alassio Massimo Barla, il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri tenente colonnello Dionisio De Masi, il comandante provincialde della Guardia di Finanza colonnello Giovanni Palma e Angelo Rizzo, residente a Cairo Montenotte.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version