La tecnologia è sempre più importante per le nostre vite ed è ormai presente in ogni aspetto della nostra quotidianità coinvolgendo persone di tutte le età.
“Questo è un momento importante per la città di Genova che mette in mostra il proprio potenziale digitale che è fondamentale ma occorre saperlo gestire”, dichiara il vicesindaco di Genova Massimo Nicolò, “e vi è ancora poca dimestichezza nella materia, soprattutto tra le persone più anziane, quindi vogliamo rendere questo settore più facile per tutti. Io svolgo la professione di oculista e anche nel mio mestiere la tecnologia è importante”.
Parole simili da parte di Daniela Ameri, presidente di Genova Smart City :”Una città smart migliora la qualità della vita delle persone e delle aziende; i servizi al cittadino sono sempre più efficaci ed efficienti e la salute tecnologica è necessaria per lavorare in smart working. Il cittadino deve essere sempre al centro aiutato dalla tecnologia”.
“Ogni territorio può essere interattivo”, afferma il Viceministro dello Sviluppo Economico Alessandra Todde, “ed il Paese si modernizza ma dimostra i suoi limiti. La tecnologia deve sempre andare avanti e questo è un tema importante”.
“L’università ha diverse importanti missioni”, sottolinea il prorettore Fabrizio Benente, “che sono : l’educazione ed il dialogo tra diversi mondi coinvolgendo la tecnologia ed il sapere, la messa a disposizione dei contributi scientifici ed il dialogo con la società che deve ridurre il divario. Le parole hanno significati importanti ma occorre un dialogo comune; la riorganizzazione è importante e non voglio dimenticare i lavori per il polo tecnologico presso gli Erzelli”.
“I rapporti tra le istituzioni sono importanti”, evidenzia Guido Boella per l’università di Torino, “e la città smart non ha in sè la gestione della tradizionale cosa pubblica. Vi è però bisogno di conoscere i servizi delle città vicine”.
“Genova è molto importante per i cavi sottomarini e prima vi erano poche fibre mentre ora ce ne sono tante e serve essere vicino a dove vengono gestiti i dati”, ricorda Diego Teot di Retelit, “e l’alternativa era mettere la sede a Marsiglia. Non si lavora bene avendo un punto di atterraggio ed un data center e questo settore è fondamentale per le costruzioni e l’occupazione di mantenimento”.
“Liguria Digitale è una realtà fondamentale per tutti poichè la collettività è portata ad operare con queste modalità tanto che anche gli anziani hanno prenotato attraverso la rete i vaccini anti-Covid; la digitalizzazione è importante ma troppo pochi giovani scelgono di laurearsi in informatica all’università. Vi è necessità di semplificare il settore ma nonostante tutto molte attività commerciali gestite da persone anziane hanno saputo adeguarsi bene alle vendite online imposte dalla pandemia”, conclude l’amministratore unico di Liguria Digitale Enrico Castanini.