Anche per questa Pasqua 2023 continua encomiabile e meritoria l’opera di una delle più antiche e gloriose tradizioni sodali savonesi. Per gli amanti della storia e della religione locale ricordiamo che già sotto il dominio genovese, dal lontano 1539 la confraternita di S. Agostino (nata ben prima) si era costituita sul Priamar. Dopo la demolizione della primitiva sede, i confratelli si riunirono in una piccola cappella presso la porta della Quarda, dove probabilmente si unirono alla Confraternita di S. Monica. Nel corso del Settecento iniziò a strutturarsi più compiutamente in quanto fu commissionata la cassa con L’incoronazione di Spine del Maragliano (vero capolavoro nazionale). Dal 1750 al 1819 la sede fu trasferita nel piccolo Ospizio dei SS. Crispino e Crispiniano e quindi nella seicentesca chiesa dell’ex-convento dello Spirito Santo, che venne poi espropriata. Dal 1888 quindi la confraternita si riunì nella quattrocentesca chiesetta di S. Lucia, cara al poeta Gabriello Chiabrera, sua attuale sede. Proprio la suggestione della location, tanto cara ai fedeli che il 13 dicembre vi depongono ceri e candele a protezione della vista, ha portato l’attuale Direttivo che vede in testa il Priore cav. Roberto Pizzorno in perfetta armonia di intenti con il suo fedele Sottopriore dott. Felicino Vaniglia, a puntare sempre di più sul rapporto intimistico tra Dio e l’arte. Da lì la nascita ed il proseguire di miriadi di attività culturali/spirituali. Da inizio anno, dopo il successo del favoloso Presepe, grazie al prezioso supporto delle artiste Giancarla Roso e Maria Lina Filippi stanno susseguendo momenti di preghiera (per Papa Benedetto XVI, per la guerra in Ucraina, per la salute di Papa Francesco) a visite guidate svoltesi attraverso la collaborazione con il FAI, l’Associazione Oncologica Bianucci febbraio e con la ANGT (Associazione Nazionale Guide Turistiche). Dopo aver partecipato alla celebrazione della festa patronale dedicata alla Madonna della Misericordia (loc.Santuario, Lun.18 marzo) ed in attesa di dare il proprio contributo allo svolgimento della Settimana Santa con l’apertura dell’oratorio dalle 16 alle 18 ( Giov.22 ore 17.00 Lectio Brevis sui “simboli della Quaresima) e della Processione del giorno di Pasqua con partenza dal Cristo Risorto, sono stati messi in programma alcuni seminari e convegni tra cui :
|