Home ATTUALITÀ La crema pasticcera: un’arte culinaria dal colore dell’oro

La crema pasticcera: un’arte culinaria dal colore dell’oro

0

di Giulia Canepa

Lei è senz’altro la crema delle creme: dal gusto avvolgente e delicato ha subìto tantissime trasformazioni nel corso del tempo.

I dolci sono nati dall’arricchimento dei primi pani attraverso l’uso di ingredienti presenti solo nelle dispense delle famiglie più agiate, fu così che si diffusero dolci dalle svariate forme e grandezze. Soltanto nel mondo romano e greco per la preparazione di alcuni dolci venivano usati ingredienti come mandole, latte, uova, fichi, noci e formaggi, e solo successivamente all’anno Mille iniziarono ad entrare nelle cucine le prime spezie portate dallo scambio coi grandi mercati arabi, come la cannella, lo zafferano e la vaniglia.

La crema pasticcera come la conosciamo noi oggi risale probabilmente al XIX secolo, e rappresenta la base dell’arte della pasticceria, una vera e propria disciplina che conta gli ingredienti e le loro dosi con estrema accuratezza e rigore, la pasticceria è proprio questo: un insieme di equilibri dai sapori perfettamente bilanciati tra loro che spesso non lasciano margine di errore.

La crema pasticcera è molto versatile e rappresenta la base di molte altre preparazioni dolci, se penso alla pasticceria questa delicata crema ne è senz’altro il simbolo; è un’idea delicata che nasce da ingredienti poveri e comuni, è travolgente sapere che unendo latte, zucchero e tuorli d’uovo a della farina possa prendere vita una preparazione così raffinata, dalla consistenza vellutata e corposa e dal colore così solare ed invitante.

Ognuno di noi l’ha mangiata tiepida nei lunghi pomeriggi d’ inverno, oppure all’interno di qualche dolce alla fine di un pasto, la sua preparazione è abbastanza semplice la difficoltà maggiore arriva col raffreddamento della crema e la sua conservazione, i veri nemici della crema pasticcera sono i grumi, importante quindi mescolarla con forza e vigore durante la cottura senza mai fermarsi.

L’aspetto stimolante e fantasioso delle creme risiede nella possibilità di aromatizzarle secondo proprio gusto e seguendo la propria creatività, un lavoro di equilibrio dei sapori del tutto personale.

E voi quante varianti avete già apportato alla regina delle creme?

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version