Ben ritrovati con la nostra rubrica settimanale! In questa puntata ci occuperemo del plurale, argomento erroneamente sottovalutato dai più, che sovente semina panico e distruzione fra la folla.
Ebbene sì, perchè buttare una “s” al termine di ogni parola non è sempre la soluzione migliore. Il plurale è un essere infido e maligno che va maneggiato con cura.
E quindi, ecco di seguito alcune preziose regole che non dovete dimenticare mai e poi mai.
1) Gli aggettivi plurali non vogliono la -s
Errore parecchio diffuso tra gli italofoni, che spesso ragionano in termini grammaticali facendo riferimento esclusivamente alla loro lingua.
Non avremo quindi costruzioni come “reds roses” o “blacks cats” ma
“red roses” e “black cats”
2) I sostantivi che terminano in “ss”, “sh”, “ch”, “z”, “o” “x” al singolare, aggiungono la desinenza -es al plurale.
Glass > Glasses
Bush > Bushes
Match > Matches
Blitz > Blitzes
Echo > Echoes
Fox > Foxes
3) I sostantivi singolari terminanti in “y” preceduta da consonante, al plurale avranno come desinenza “ies”
Cherry > Cherries
Baby > Babies
4) I sostantivi singolari terminanti in “y” preceduta da vocale, al plurale mantengono la “y”
Boy > Boys
Toy > Toys
5) I sostantivi abbreviati o derivanti da lingue straniere terminanti in “o” aggiungono solo la desinenza -s
Disco > Discos
Photo > Photos
Kimono > Kimonos
Studio > Studios
6) I sostantivi terminanti in -f, -fe al singolare, prendono la desinenza -ves al plurale.
Calf > Calves
Leaf > Leaves
Wife > Wifes
Life > Lives
Come già accennato, il plurale inglese è una creatura infida e questa particolarità presenta delle eccezioni quali:
Roof, Cliff, Handkerchief
che rispettano la regola generale aggiungendo solamente -s alla fine.
7) Abbiamo poi alcuni sostantivi che presentano plurali totalmente irregolari:
Man > Men
Woman > Women
Child > Children
Tooth > Teeth
Foot > Feet
Mouse > Mice
Goose > Geese
Ox > Oxen
Louse > Lice
Person > People
Fish > Fish
Sheep > Sheep
8) Alcuni sostantivi di origine greca o latina formano il plurale seguendo le regole della lingua di appartenenza
Basis > Bases
Crisis > Crises
Criterion > Criteria
Medium > Media
9) Altri sostantivi sempre appartenenti a queste due lingue morte accettano una doppia forma plurale
Formula > Formulae/ Formulas
Fungus > Fungi/ Funguses
10) Come non tralasciare i sostantivi che possiedono solo la forma singolare:
Applause
Behaviour
Damage
Evidence
Gossip
Laughter
Music
Moustache
Rubbish
Violence
Toast
Sempre tra questi non dimentichiamo i sostantivi uncountable, ossia quei nomi che indicano cose che non possiamo contare come:
water, chocolate, tea etc…
Per rendere una quantità in questo particolare caso, oltre ai partitivi, useremo delle espressioni come:
A bottle of water
A cup of tea
A bar of chocolate
A piece/ slice of cake
A sheet of paper
A loaf of bread
A bar of iron
11) Ultimi ma non ultimi ecco i sostantivi che sono invece sempre plurali
Goods
Outskirts ( periferia)
Savings
Stairs
Wagers
Belongings
Customs
Spirits
Earnings
Premises
Speriamo, con questo articolo schematico, di avervi aiutato a fare chiarezza in quella che si può definire come “la fitta foresta dei plurali inglesi”.
Arrivederci e alla prossima settimana con “Veni, vidi, vici, il latino nella lingua inglese”
Altri articoli della rubrica:
Il girone infernale di “in”, “at”, “on” (QUI)
“The o non the”, è questo il dilemma (QUI)