Home CULTURA La festa di Nostra Signora della Colonna

La festa di Nostra Signora della Colonna

0

Martedì 14 marzo nella Cattedrale Nostra Signora Assunta è ricorsa la festa di Nostra Signora della Colonna. Per celebrarla sono state officiate due messe, animate dalla Cappella Musicale “Bartolomeo Della Rovere”: la prima alle ore 8, presieduta dal rettore don Piero Giacosa, la seconda alle 18 con il vescovo Calogero Marino. In quella serale a cui erano presenti le Confraternite cittadine, monsignor Gero si è intrattenuto nell’omelia sul concetto del “perdono” rifacendosi al Vangelo del giorno di Matteo. La domanda chiave è quella che Pietro rivolge a Gesù, se si deve perdonare fino a sette volte un fratello che commette peccato. Che cosa significa esattamente «fino a settanta volte sette» con cui Gesù risponde?
Perdonare è sempre difficile… già una volta soltanto! Secondo la tradizione giudaica si riteneva si potesse perdonare fino a tre volte lo stesso peccato, per poi riconciliarsi con chi l’ha commesso. Pietro su questo tema fa la domanda, una di quelle tipiche da discepolo al maestro, ampliando la possibilità fino a sette, probabilmente aspettandosi da parte di Gesù una correzione al ribasso . Alla logica della vendetta, Gesù contrappone l’evangelico perdono senza limiti (questo significa “settanta volte sette”), così come Dio fa con l’uomo. Il vescovo si è poi soffermato sul valore della preghiera alla Madonna (la nuvola che permette di guardare in direzione di Dio), della conservazione del perdono come di quella del libro dei pensieri, come di tutte le opere sacre, che vanno salvate e custodite con cura, la stessa che ha Maria nel tenere tra le sue braccia Gesù. Infine un inevitabile riferimento ai sacrifici che sta compiendo il popolo ucraino per salvare la sua identità cristiana dalla Guerra. Tornando alla celebrazione, sin dall’antichità i fedeli ripongono una devozione particolare in questaimmagine dalla storia prodigiosa.
Nel 1601 durante i lavori di costruzione della basilica l’affresco quattrocentesco raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù si staccò miracolosamente da una colonna della preesistente Chiesa San Francesco, presso cui la cattedrale aveva sede provvisoria e in via di demolizione. Allo scopo di preservare l’icona le iscritte alla consorzia ad Ella intitolata, fondata nel ‘200, l’unica al femminile in diocesi ed oggi guidata dalla neo priora Silvana Berruti, acquistarono una cappella nel nuovo duomo con annessa sacrestia. Con tale atto dimostrarono una volontà decisionale significativa per la cultura del tempo, in cui il potere spettava solo agli uomini. In occasione della ricorrenza del miracolo ogni anno le consorelle espongono un grande paliotto, ricamato a mano con fili di seta policromi, sull’altare della Cappella Gavotti, che conserva l’affresco. Per comprenderne la complessa valenza formale e simbolica occorre “leggere” gli oggetti rappresentati: un vaso con un mazzo di fiori è al centro di una composizione che inquadra due canestre di nature non animate, espressioni di un nuovo genere artistico nato tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600 in Lombardia.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version