Home RUBRICHE Alla scoperta delle meraviglie d'Italia La Festa di San Matteo a Giusvalla

La Festa di San Matteo a Giusvalla

0

San Matteo, il cui nome ebraico significa “dono di Dio” è il santo che si festeggia il 21 settembre ed è il patrono di Salerno, nonchè della nostra bellissima Giusvalla (verde e ridente località della provincia di Savona). Matteo fu uno dei dodici apostoli di Gesù ed è  l’autore del vangelo secondo Matteo. La vita del Santo.Prima della chiamata da parte di Gesù, Matteo visse a Carfanao lavorando come riscuotitore di tasse per conto dei romani, motivo per il quale veniva disprezzato dagli ebrei, poiché costretti a finanziare un popolo che li opprimeva. Prima di partire con Gesù, per seguirlo e aiutarlo a diffondere il suo messaggio, organizzò un banchetto per salutare i suoi amici pubblicani e peccatori. Stando a quanto riporta Luigi Luzi, probabilmente, Matteo donò le sue intere ricchezze ai bisognosi.Dopo circa dodici anni dalla morte di Gesù, Matteo scrisse il suo vangelo, originariamente scritto in aramaico e successivamente tradotto in greco, esso parla del compimento nel Cristo dell’Antica Alleanza, ed è contrassegnato da cinque discorsi sul regno di Dio, specialmente rivolti agli ebrei affinché si convertissero anch’essi al cristianesimo. Nonostante le poche informazioni che si hanno dopo la morte di Gesù, si suppone che San Matteo abbia viaggiato tra l’Egitto e l’Etiopia per diffondere la fede. In quest’ultimo Paese, il santo avrebbe resuscitato la figlia del re Egippo, Ifigenia, e guarito la sorella dalla lebbra.Ciò che sappiamo della sua morte è discordante. Alcune fonti, infatti, affermano che sia stato lapidato; altre, invece, che Matteo sia stato trafitto da una spada durante la celebrazione della Messa. Le sue reliquie sono conservate nel Duomo di Salerno.La chiesa di Giusvalla, dove domenica dom.26 alle ore 15.00 Don Lorenzo Mozzone officerà la S.Messa in onore del santo patrono alla presenza della locale Confraternita di San Rocco, è di incerte origini. L’attuale edificio può essere fatto risalire al XVI-XVII secolo, pur essendo stato molto rimaneggiato al suo interno nel corso del XVIII e XIX secolo.Presenta una navata unica con volta a botte e sei cappelle laterali. Le pareti e la volta sono interamente decorate con pitture semplici di Paolo Gerolamo Brusco dai colori molto chiari. Vi sono conservate tele settecentesche, tre crocefissi processionali, una statua lignea di San Rocco dello scultore Giulio Monteverde e il gruppo ligneo processionale di San Matteo ispirato dall’angelo.Nella balaustra sono inseriti due altorilievi che per le loro antiche e simboliche raffigurazioni (un pellicano con le ali distese nell’atto di strapparsi il fegato per nutrire i suoi piccoli e un pesce con un cesto di pane) potrebbero con ogni probabilità provenire dall’antica abbazia di San Salvatore di Giusvalla, chiesa alla quale fu assoggettato il territorio in epoca medievale. L’acquasantiera in marmo bianco è del XIII secolo.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version