Fa eccezione, in un quadro sostanzialmente positivo, l’andamento dell’export ligure del 2018, che, per quanto riguarda le vendite all’estero, ha conseguito il peggior risultato tra le 20 regioni italiane, con una flessione del 9 per cento rispetto al gennaio-giugno 2017. In particolare le esportazioni verso i Paesi dell’Unione Europea hanno registrato un calo del 6,7%, mentre quelle verso i Paesi extra-Ue hanno perso quasi il 20 per cento (-19,6%). I settori che hanno avuto le maggiori flessioni sono quelli agricolo (-21,2%), alimentare (-10,5%) e dei prodotti chimici (-12,2%). In controtendenza coke e prodotti petroliferi (+18,6%). I dati provvisori dell’Istat indicano che a difendersi meglio è stata la provincia di Imperia seguita da quella di Savona, mentre andamenti più deludenti dell’export si sono avuti nell’area spezzina e soprattutto in quella genovese. E’ logico chiedersi che valenza o valore abbiano tutte le diverse attestazione di merito sul comparto agroalimentare ligure, che, secondo altri dati, registra sempre maggiori successi nel campo vinicolo, floreale, degli ortaggi e delle piante aromatiche, ma ciò potrebbe anche non riguardare l’export e testimoniare della sola rilevanza nazionale della produzione agricola ligure…
Nei primi sei mesi del 2018, tra le regioni più dinamiche per l’export su base annua, si segnalano Calabria (+38,7%), Molise (34,3%), Sicilia (+15,2%), Basilicata (+15,1%) e Valle d’Aosta (+12,3%) che tuttavia hanno un contenuto impatto sulla crescita dell’export nazionale (+0,5 punti percentuali). Verrebbe da chiedere e da chiedersi: “Chi sa, parli!”