Domani ore 10.00-11.30
“La macinazione dei cereali”
Ogni bambino dispone di una macina in pietra, con la quale polverizza una piccola quantità di grano, producendo farina, che viene poi impastata con acqua e sale, per ottenere un “pane” da cuocere su una pietra riscaldata.
Attività per bambini dagli 8 anni in su.
Domani ore 15.00-16.30
“Viaggio sonoro nel passato: costruzione di strumenti musicali”
Animazioni e laboratorio dedicato alla musica nella Preistoria, per provare con i vostri bambini un’esperienza coinvolgente e molto istruttiva… scopriamo come i nostri antenati, ascoltando i suoni della natura, hanno tentato in vari modi di riprodurli, utilizzando ciò che essa metteva a disposizione.
Al termine dell’attività ogni bambino porterà a casa il proprio manufatto.
Attività per bambini dai 5 anni in su.
Sabato 6 giugno 2015, ore 10.00-11.30
“Il lungo cammino dell’uomo e del fuoco”
Percorso di visita alle sale del museo incentrato sul rapporto tra l’uomo e l’uso del fuoco, dalla Preistoria all’età romana. A seguire, attraverso le indicazioni dell’operatore, i bambini realizzano in argilla una lucerna (lampada) “romana”, da decorare sugli esempi dei reperti esposti nel museo. Al termine dell’attività ogni bambino porterà a casa il proprio manufatto. Attività per bambini dagli 8 anni in su.
Sabato 6 giugno 2015, ore 15.00-16.30
“Noci, astragali e tabulae lusoriae: i giochi dell’antica Roma”
Questa attività propone alcuni giochi che si svolgevano nell’Antichità: i bambini si devono cimentare in gare di abilità, mira e velocità. Si gioca con noci, astragali, cerchi e ruzzole…
Attività per bambini dagli 8 anni in su.
Sabato 27 giugno 2015, ore 10.00-11.30
“Costruisco i miei giocattoli”
Percorso ludico alla scoperta dei giochi nell’antichità e laboratorio rivolto ai più piccoli per costruire i propri giocattoli ispirandosi a quelli del passato.
Al termine dell’attività ogni bambino porterà a casa il proprio manufatto.
Attività per bambini dai 5 anni in su.
Sabato 27 giugno 2015, ore 15.00-16.30
“Al tempo della grande Madre”
Dopo un percorso nelle sale del museo dedicato alla spiritualità durante la Preistoria, tra Paleolitico e Neolitico, e al fenomeno della “Dea Madre”, i bambini, lavorando l’argilla, riproducono una delle statuine femminili in terracotta ritrovate nelle caverne del Finalese.
Al termine dell’attività ogni bambino porterà a casa il proprio manufatto.
Attività per bambini dagli 8 anni in su.
TARIFFE ATTIVITÀ DIDATTICHE
Costo di ciascuna attività a bambino: 6 € (un laboratorio), 10 € (due laboratori svolti nello stesso giorno).
Nelle attività rivolte ai bambini è possibile la presenza di un adulto (non pagante) per ogni partecipante.
Prenotazione obbligatoria: tel. 019 690020