Questa Messa vuole significare l’unità della Chiesa locale raccolta intorno al proprio Vescovo. In tale Messa vengono consacrati gli Oli Santi: il Crisma, l’Olio dei Catecumeni e l’Olio degli Infermi. Nella messa del crisma tutti i presbiteri rinnovano le promesse fatte nel giorno della loro Ordinazione. Fra gli olî consacrati dal vescovo nella messa del giovedì santo, il crisma è il più importante, perché serve principalmente nell’amministrazione dei tre sacramenti che imprimono il carattere; consta di una mescolanza di olio d’olivo e di balsamo. Il termine crisma deriva dal greco χρῖσμα, poi χρίσμα e significa unguento o unzione, passando attraverso il latino e l’antico francese. Proprio perché nel sacramento della confermazione viene usato quest’olio il sacramento stesso viene anche chiamato “cresima”.
La Messa Crismale in Duomo
Nella diocesi di Savona-Noli la Settimana Santa è entrata nel vivo a partire da mercoledì 5 aprile, alle 21, quando nella cattedrale di Nostra Signora Assunta la messa del crisma è stata presieduta dal vescovo Calogero Marino. Presbiteri e religiosi hanno rinnovato le promesse fatte nel giorno della loro ordinazione. Inoltre sono stati benedetti gli oli santi che si adoperano durante l’anno liturgico per celebrare i sacramenti: il crisma, usato nel battesimo, nella cresima e nelle ordinazioni sacerdotali e vescovili; quello dei catecumeni per il battesimo; quello degli infermi per l’unzione degli infermi. Gli oli verranno poi distribuiti a tutte le parrocchie.