Francesco Cilea (Palmi, Reggio Calabria, 1866 – Varazze, 1950), compositore raffinato e dalla affascinanti atmosfere musicale post-wagneriane e post-straussiane, per quanto non conosciutissimo, forse per la sua stessa scelta di mettersi da parte , rimane comunque un riferimento importante di quella scuola melodrammatica che, per quanto per me sia una definizione non molto significativa, come già avevo avuto modo di esprimere, viene chiamata “verismo”. Cilea è legato alla nostra provincia per la sua permanenza a Varazze, dove dimorò nella bella villa dalla facciata rossa, presso la chiesa di Santa Caterina – propriamente Santuario della Santissima Trinità – , di proprietà della famiglia della moglie, Rosa Lavarello.
La nostra vicina Varazze mantiene la memoria del musicista di Palmi, forse quanto la sua stessa città natale e dedica al suo nome eventi musicali ed un premio a lui intestato. Con viva soddisfazione pubblichiamo quanto inviatoci da “Ponente Varazzino”, su di una interessante iniziativa volta alla riscoperta del grande musicista con la riproposizione delle sue composizioni pianistiche, cadute nell’oblio. Ricordiamo inoltre che altre pagine inedite di Cilea sono allo studio del musicista Filippo Arlia, fondatore dell’Orchestra Filarmonica della Calabria, e di Raffaele Cacciola, titolare della casa editrice Espm Musica.
“Con il seguente comunicato di inizio mese, la brava e pluripremiata Pianista di Palmi (RC), Maria Beatrice Zoccali, insignita lo scorso anno della “Cittadinanza Onoraria” di Varazze, ci dava la bella notizia: … «Carissimi amici, sono felice di presentarvi la realizzazione di un-“sogno-, il volume “Il Pianismo di Francesco Cilea”, edito da Pace Edizioni. Si tratta della raccolta delle Composizioni Pianistiche del Maestro Cilea, delle quali ho curato la revisione e diteggiatura dei pezzi. Tra qualche settimana, ci sarà la presentazione del volume. Vi aggiornerò quanto prima. Grazie.»
“Il Pianismo di Francesco Cilea”, l’opera straordinaria di Maria Beatrice Zoccali, sarà presentata alle ore 17:30 di domenica 20 novembre 2022 a Palmi, presso l’Auditorium della Casa della Cultura “L. Repaci”.
Durante la serata, organizzata dalla “Camerata Musicale Palmese”, in collaborazione con il Comune di Palmi e il patrocinio della Città di Varazze e del Conservatorio Torrefranca, verranno eseguiti al pianoforte alcuni brani del Maestro.
Sono ormai anni che seguiamo ed apprezziamo l’appassionato impegno della Zoccali, tanto che, in occasione della cerimonia di conferimento della “Cittadinanza Onoraria”, di lei abbiamo tra l’altro scritto: … «una grande artista, una figura bella ed elegante, che porta un tocco di quella classe innata in chi, con naturalezza, sa esprimere i propri talenti per la gioia di coloro che sanno e possono apprezzare e godere il sublime dono della musica.» pertanto, non poteva sfuggirci la notizia della presentazione dell’opera, la realizzazione di un “sogno“.
Fonte: Camerata Musicale Palmese – Maria Beatrice Zoccali