Home ATTUALITÀ La prima santa dell’Uruguay sarà Madre Francesca Rubatto

La prima santa dell’Uruguay sarà Madre Francesca Rubatto

0
Di origini piemontesi, suor Maria Francesca di Gesù, al secolo Anna Maria Rubatto (1844-1904), ha fondato nel Paese latinoamericano la Congregazione delle Terziarie Cappuccine di Loano. San Giovanni Paolo II l’ha proclamata beata nel 1993, e questa mattina domenica 15 maggio avverrà in piazza san Pietro la sua canonizzazione. A Roma saranno presenti il sindaco di Loano insieme a Don Claudio Chiozzi. Padre Calloni, il suo postulatore: servì le persone più umili, fu sempre disponibile alla chiamata di Dio espressa dalle circostanze in cui si trovava a vivere. “L’esistenza di madre Francesca Rubatto è fondata su due grandi pilastri: l’amore ardente per Dio, percepito come ‘sommo bene’, e l’instancabile servizio ai fratelli, specialmente a quelli più bisognosi e abbandonati”. A pronunciare queste parole fu san Giovanni Paolo II nell’incontro, il 7 febbraio 2002, con le suore cappuccine di madre Rubatto al termine del loro Capitolo generale. Giovanni Paolo II diceva ancora: “Sotto la guida di illuminati maestri di spirito, la vostra Madre seguì l’esempio di san Francesco e di santa Chiara, per essere nella Chiesa e nella società un segno umile ma eloquente del Vangelo vissuto sine glossa”, cioè alla lettera. Anna Maria Rubatto nasce a Carmagnola (To) il 14 febbraio 1844. Per anni si dedica a Torino, come volontaria, all’assistenza dei poveri, alla visita degli ammalati nell’ospedale Cottolengo, all’attività nell’Oratorio di don Bosco e per la confraternita delle Dame di carità di S. Vincenzo. Nel 1884 un episodio, apparentemente casuale, cambia la sua vita. Anna Maria ha 40 anni. Durante un soggiorno a Loano, in Svizzera, passando vicino ad un cantiere, si trova a soccorre un giovane manovale, ferito alla testa da una pietra caduta dall’impalcatura. Il suo gesto di cura non passa inosservato: un padre cappuccino che da tempo pensava ad una Comunità religiosa femminile che si dedicasse all’assistenza dei malati e dei poveri in quella città, la invita a farne parte, anzi a divenirne la guida. Accetta e il 23 gennaio 1885 prende l’abito religioso delle Terziarie Cappuccine scegliendo il nome di suor Maria Francesca di Gesù. In poco tempo, sotto il suo impulso, le religiose si diffondono in Italia e poi in America Latina, in particolare in Uruguay, Argentina e Brasile. Qui, nella missione di San Giuseppe della Provvidenza, fondata dai Cappuccini lombardi ad Alto Alegre, il 13 marzo 1901 sette di loro vengono uccise per mano di un gruppo di indigeni armati. “Servire i fratelli senza riserve e senza confini: ecco che cosa spinse la beata Francesca Rubatto ad aprire il proprio cuore e la vita dell’Istituto alla dimensione missionaria”, diceva ancora san Giovanni Paolo II durante l’udienza del 2002, lo stesso spirito che animava quelle consorelle che così testimoniarono la fedeltà a Cristo e la donazione al prossimo.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version