La primavera delle arti di Montecarlo

Quest’anno si torna al tradizionale appuntamento del Printemps des Arts di Montecarlo, in programma dal 10 marzo al 3 aprile, e tale manifestazione si rivela come non mai importante, “una promessa di esplosione di creatività e condivisione”, come ha sottolineato la direttrice degli Affari Culturali del Principato di Monaco e Montecarlo Françoise Gamerdinger. Grazie alla visione del nuovo direttore artistico Bruno Mantovani, l’edizione 2022 propone infatti un “festival da ascoltare ma anche da vedere”. L’Armenia, con la sua antica storia e la straordinaria ricchezza culturale, sarà tra i protagonisti con concerti , una coreografia, la proiezione del film “Il colore del melograno” , e una mostra dedicata al celebre regista e artista Sergej Parajanov.

“Ma fin est mon commencement”, “la mia fine è l mio inizio” è il titolo di un rondeau di Guillaume de Mauchaut, in programma per il concerto inaugurale il 10 marzo alle 20 nella chiesa di Saint-Charles, ma è anche la frase scelta da Mantovani per caratterizzare questa sua prima edizione del festival, in cui si succedono continui rimandi tra presente e passato, a scandire un mese di musica, danza , film , arti grafiche, esplorando la produzione di uno stesso autore o accostando opere di compositori differenti, come spunti per interrogarsi sullo stile e sull’evoluzione.

Il festival 2022 spazia dalla musica del XIV secolo, proposta dall’ensemble Gilles Binchois, alla riscoperta di Haydn e Debussy con il grande pianista Jean Efflam Bavouzet, da Bach con l’organista Eric Lebrun, a Mozart, Debussy, Ravel e Scostakovic, interpretati dal quartetto d’archi Quator Voice. Com’è tradizione del Printemps des Arts non mancheranno le prime assolute da questo commissionate a Yan Maresz, 17 marzo, a Bastien David, 24 marzo, a Bruno Mantovani, 31 marzo, e ai compositori di origini armene Aram Hovhannisyan e Michel Petrossian per il balletto “Sept, les Anges de Sinjar”, il 27 marzo al Conservatorio di Nizza. E poi il jazz della Amazing Keystone Big Band e formazioni di grande nome, quali la Filarmonica di Strasburgo, le orchestre di Monte-Carlo e di Radio France , il Collectif Xenakis , les Folies Françaises e l’Orchestra Nazionale d’Auvergne. Straordinario il concerto di chiusura, il 3 aprile, in cui si esibiranno l’Orchestra Filarmonica di Monte -Carlo con il grande violinista Renaud Capuçon e la direzione di Andris Poga: verranno eseguite musiche di Beethoven, Dutilleux e Scostakovic.

Interessanti e talvolta inusuali sono poi le location di concerti e spettacoli: dall’Auditorium Ranier III, all’Opéra, dalla chiesa Saint-Charles al Tunnel Riva, dal Museo Oceanografico all’ One-Monte-Carlo, dal Lycée Technique et Hotelier al Theatre des Varietés e allo Yacht Club.

La mostra dei collage e degli altri interessanti lavori del regista Sergej Parajanov, amato da Fellini, Antonioni, Kurosawa, amico di Tonino Guerra, tutte opere provenienti dal museo a lui dedicato a Eravan, si terrà nell’atrio della magnifica Opéra di Monte-Carlo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui