Home ECONOMIA La Regione Liguria consegna i diplomi a 8 nuovi Maestri Artigiani savonesi

La Regione Liguria consegna i diplomi a 8 nuovi Maestri Artigiani savonesi

0

Anzianità professionale di almeno 7 anni, attitudine all’insegnamento del mestiere e aver superato un colloquio sui requisiti di professionalità, conoscenze tecniche in una delle produzioni artigiane in lavorazioni artistiche, tradizionali e tipiche di qualità già certificate dal marchio “Artigiani in Liguria”. Sono questi i requisiti di base che hanno dimostrato di possedere i 29 nuovi Maestri Artigiani della Liguria. Di questi, otto sono in attività in provincia di Savona, impegnati in creazioni gastronomiche, nella manifattura del vetro e della ceramica. Si tratta di Marco Venturino, della gelateria “I Giardini di Marzo” a Varazze; Giovanni Vinci, della gelateria “Superfrutto” di Savona; Sebastiano Filetti, pasticciere di lungo corso della “Cascina del Sole” a Pallare; Costantino Bormioli, vetraio di Altare; Vanessa Cavallaro delle “Cristallerie di Altare”; Tullio Mazzotti, delle Ceramiche Mazzotti Giuseppe 1903 di Albissola Mare; Carlo Bernat, ceramista di Albisola Superiore ed Ernesto Canepa, di Studio Ernan Design Ceramiche, sempre ad Albisola Superiore.

Con la consegna dei diplomi è stato festeggiato anche il decimo compleanno del marchio Artigiani in Liguria. “Siamo particolarmente soddisfatti – ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo Economico e Artigianato Edoardo Rixi – perché il numero dei Maestri si sta avvicinando a quota 100 e le imprese con il Marchio sono oggi 450. Il numero delle botteghe di qualità è cresciuto notevolmente anche grazie all’azione di stimolo che abbiamo attivato con il bando di Artigiancassa da 1,2 milioni di euro”.

La figura del Maestro Artigiano rientra nel progetto di promozione dell’artigianato artistico che comprende il marchio Artigiani in Liguria realizzato da Regione e Commissione regionale per l’Artigianato, in collaborazione con il sistema camerale, Confartigianato Liguria e CNA per tutelare e promuovere la professionalità degli antichi mestieri. Il marchio certifica 19 lavorazioni artigianali liguri (ardesia della Valfontanabuona, arte orafa, ceramica, cioccolato, composizione floreale, damaschi e tessuti di Lorsica, filigrana di Campo ligure, lavorazioni in pelle, ferro battuto e metalli ornamentali, gelateria, moda e accessori, materiali lapidei, panificazione, pasta fresca, restauro artigianale, sedia di Chiavari, tappezzeria in stoffa, velluto di Zoagli, vetro) per cui è stato predisposto un apposito disciplinare di produzione che garantisce la qualità dei prodotti, la maestria, la professionalità e la manualità degli artigiani liguri.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version