Alle 17:30 nell’Auditorium di Santa Caterina, viene presentato “Così era… Finale!”, un ritratto inedito della città tratto dalle collezioni Pisano-Zunino e Roberto Zunino (Tokio). A distanza di cinque anni dalla grande mostra dal titolo “Finale in famiglia”, oltre 400 fotografie provenienti dalle collezioni private dei finalesi che hanno contribuito a far conoscere aspetti del tutto inediti della città e della sua storia, la Banca delle Immagini, sezione speciale della Biblioteca Mediateca Finalese, propone a chiusura della quarta rassegna “Doc in Borgo” non un vero e proprio documentario ma uno slide show particolare. “Così era… Finale!” sarà una galleria di tantissime immagini antiche, molte delle quali inedite e mai viste, tratte principalmente dalle collezioni della Signora Pisano Zunino (I pionieri del cinema a Finale Ligure) e di Roberto Zunino “Tokio” (Finale e il mare). Se è vero che Finale non smette mai di stupire per la ricchezza del suo patrimonio culturale, questi antichi scatti, condurranno il pubblico alla scoperta di un volto della città e dei suoi abitanti veramente insolito: si tratterà di un “viaggio” nel tempo e nella memoria.
Il progetto ‘RETE DEI TEATRI STORICI DELLA LIGURIA ha preso il via ufficialmente il 25 novembre 2013 con la messa in rete del sito www.teatristoricidiliguria.it e della pagina facebook www.facebook.com/teatristoricidiliguria, è promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Liguria in collaborazione con la Fondazione Regionale per la Cultura e lo Spettacolo, è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e realizzato con la partecipazione dei Comuni di Ventimiglia, Imperia, Pieve di Teco, Finale Ligure, Savona, Camogli, La Spezia, Sarzana e del Comune di Genova. Un viaggio spettacolare tra arte e paesaggio dedicato a turisti e cittadini che si pone l’obiettivo di valorizzare e riscoprire un importante patrimonio della storia ligure attraverso una serie di interessanti iniziative culturali e artistiche.
Per TEATRI STORICI si sono intesi palcoscenici costruiti entro fine Ottocento con l’eccezione del Teatro Comunale di Ventimiglia che, pur essendo stato inaugurato nel 1905, è nato dalla ristrutturazione di un edificio più antico.
I TEATRI COINVOLTI nel progetto sono: Teatro Comunale (1905) di Ventimiglia, Teatro Salvini (1834) di Pieve di Teco, Teatro Cavour (1871)di Imperia, Teatro Aycardi (1804) e Teatro Sivori (1868) di Finale Ligure, Teatro Chiabrera (1853) di Savona, Teatro Carlo Felice (1828, ricostruito nel 1991), Teatro Modena (1857) e Teatro Duchessa di Galliera (metà XVIII sec. ca.) di Genova, Teatro Sociale (1876) di Camogli, Teatro Civico (1846, ricostruito nel 1933) di La Spezia e Teatro degli Accademici Impavidi (1809) di Sarzana.
Il progetto prevede NUMEROSE INIZIATIVE E ATTIVITÀ ed, oltre all’allestimento della mostra e all’organizzazione di conferenze in ognuna delle città partecipanti all’iniziativa, sta proponendo visite guidate, attività di animazione e intrattenimento dal vivo, laboratori didattici e attività di ricerca storica per gli studenti delle scuole, e l’istituzione di borse di studio per tesi di laurea dedicate al tema.