Pensione attesa e temuta, spesso è un periodo buio quando il lavoro era l’unico motivo di vita.
L’Italia insieme a Giappone e Francia ha una delle più alte percentuali di anziani.
Che si può fare per evitare il pensionamento/invecchiamento del cervello?
Già Socrate e Platone raccomandavano attenzione alla salute del cervello.
Il cervello per mantenersi sano a lungo, per prevenire e poi eventualmente curare patologie (sclerosi multipla, alzaimer, parkinson…..) richiede varietà e moderazione nella alimentazione, nell’attività motoria, nell’attività ludica, nella vita di relazione.
Alimentazione:in particolare sono necessari cibi buoni, freschi (km 0), verdura, micronutrimenti ricchi di Omega 3, frutta, olio d’oliva, vino rosso, caffè, zucchero che aiutino a contrastare i radicali liberi spesso causa di tanti disturbi .
Per i romani era stretta consuetudine mangiare lattuga come antipasto (ogni altro cibo toglie appetito), finendo il pasto con dolce, frutta e miele. Anche oggi in una parola è giusto seguire la dieta mediterranea. Ovviamente tutto in moderata quantità , non si può dire se poco fa bene tanto fa meglio.
Particolarmente calzano i vecchi detti: “a tavola non si invecchia” o “per star bene al mattino mangia da re, a mezzo giorno da principe e alla sera da povero”.
Si ritiene opportuno ingerire carne a mezzogiorno e carboidrati alla sera.
Lavoro, attività fisiche e ludiche: per invecchiamento si intende l’insieme delle modificazioni biopsicoficihe e sociali che portano ad una progressiva riduzione delle capacità di adattarsi e fornire prestazioni ad iniziare dalla memoria.
Mai più appropriata affermazione del detto romano “Mens sana in corpore sano”, il movimento è salute e certamente serve a mantenere attivo il cervello.
Movimento meglio se in gruppo (molto importante la socializzazione), poi una corretta e varia alimentazione atta a mantenere il peso forma. L’invecchiamento abbinato alla carenza di movimento portano ad una progressiva riduzione delle capacità di adattarsi e fornire prestazioni ad iniziare dalla memoria.
Già durante la vita lavorativa, causa stress a volte la memoria va in tilt (non si trovano chiavi, posto auto, telefonino). A questo proposito sono particolarmente utili settimana enigmistica, studio lingue, possono nutrire il cervello, vita di relazione intensa e ascoltare radio (permette spazio all’immaginazione).
Tra l’altro occorre dire che la memoria è selettiva e preferisce ricordare le cose che interessano (piacevoli) mettendo nel dimenticatoio le altre.
Chi si muove (attività motoria e sport continuativo) provoca fattori di crescita nervosa e migliore connessione tra le cellule nervose.
PINO ROSSO