E , in effetti, l’occasione è molto ghiotta, innanzitutto perché da noi non è così facile gustare gli ottimi piatti tipici dell’isola, e poi perché a cucinarli è la chef Tiziana Piras, sempre brava e creativa pur rimanendo fedele alla tradizione e, in questo caso, ben felice di proporre con sapienza e amore la cucina della sua terra. Il 28 gennaio ad accompagnare il viaggio gastronomico insulare sarà il giornalista Claudio Porchia, story teller , autentico affabulatore nel narrare le ricette, gl’ingredienti e le affascinanti, spesso sconosciute storie ad esse legate.
Il menu, sempre ricco, inizia da un’interpretazione raffinata di una tipica specialità sarda, il pane Carasau, proposto in una millefoglie, arricchita da altri ingredienti imprescindibili, Bottarga, primo sale di pecora e pomodorini secchi. A seguire, la tipica Fregola viene servita risottata con zafferano, basilico, pomodoro e scaglie di pecorino, in un incontro di sapori che rende questo primo piatto delicato e saporito insieme. Immancabile è poi il maialino, da Tiziana preparato al forno con patate, in un’autentica celebrazione dell’arte isolana di cucinare la carne che, grazie alla preparazione lenta e attenta risulta tenera e gustosa. Il dessert non poteva che essere quello tradizionale, vale a dire deliziose Seadas calde col
Per accompagnare il menu che si preannuncia come una versa festa di sapori, un viaggio gastronomico in Sardegna alla scoperta o, meglio, riscoperta delle sue tradizioni, legate a una terra fascinosa e ricca di ingredienti genuini, si può scegliere un vino Vermentino o un Rosso sardo, una bottiglia ogni quattro persone. Il tutto per 45 euro a testa. E a questo punto, non resta che augurare… Bonu appetitu!
Claudia Sugliano
La Pignatta Rossa, via Italia 55, Albissola Marina, tel. 3495465722 . 31 gennaio, 1-2 febbraio solo a mezzogiorno, su prenotazione fatta entro giovedì 30.