Home ATTUALITÀ La tradizione che non muore nei proverbi savonesi

La tradizione che non muore nei proverbi savonesi

0

Perlustrando la lunga lista lasciataci in eredità anche quanto accaduto nel bel mezzo di questo pomeriggio trova una sua chiave di lettura.Questo per conservare la saggezza dei nostri nonni e genitori e per non perdere “l’allenamento” nel nostro dialetto sicuramente simpatico e molto arguto. E cosa c’è di meglio, per tenerlo “allenato”, che non rifarsi ai tanti proverbi tipici del nostro amato territorio ligure? Il “detto”, che da sempre rappresenta la saggezza dei popoli, ci permette infatti di risalire alle nostre radici, citando le parole e la sagacia dei nostri avi. Ecco che come d’incanto troveremo giungerci in soccorso per giustificare l’acquazzone che dalle 16 ha costretto a ripiegare i banchetti del Mercato del Lunedì il conosciuto ai più (parliamo di coloro che hanno i capelli argentati) : “Né a mazzo né a Mason no levate o pelisson” (Né a maggio né a Masone non levarti la pelliccia). Ed è proprio così e lo sappiamo sulla nostra pelle. Già che ci siamo questo mi ha dato lo spunto per completare il tema della ” pioggia di Maggio”. Il proverbio “Acqua di maggio, acqua di fango” si inserisce a pieno titolo nel filone di detti popolari italiani che fanno riferimento al meteo, un fattore spesso al centro delle riflessioni in un Paese a forte tradizione contadina come quello italico. La pioggia, infatti, è presa in considerazione in questo modo di dire in relazione alle sue conseguenze sui raccolti. Approfondiamo ora il significato di questo proverbio che sta a significare che la pioggia di maggio, a differenza di quella che cade ad aprile, è particolarmente forte ed è in grado di smuovere violentemente la terra, trasformandola in questo modo in fango.
Come citato il “detto” in questione acquista un senso soprattutto se considerato in relazione alle conseguenze che l’acqua di maggio, che è un’acqua di fango”, ha sui raccolti. In linea generale, a questo proposito, è possibile osservare che per le messi è preferibile che il mese di maggio sia il più possibile asciutto. Le piogge, però, sono favorevoli in alcuni casi specifici, come per le colture erbacee, per gli orti e per i cereali.
Sempre la saggezza popolare italiana ha dato vita ad altri proverbi molto simili : si tratta, nello specifico, di “Fango di maggio, spighe d’agosto” e “Acqua di maggio, parola di saggio“. Mentre il primo pone ancor più l’accento sulle conseguenze che la pioggia ha sui raccolti, il secondo ha una sfumatura leggermente diversa, dal momento che mette a paragone le acque di maggio, che affinché si abbia un buon raccolto dovrebbero essere esigue, alle parole di un saggio, rare ma utili e preziose.
Il mese di maggio è grande protagonista tra i proverbi italiani: sono tanti, infatti, i detti che menzionano il quinto mese dell’anno. A titolo di esempio, a questo proposito è possibile citare “Di maggio si dorme per assaggio“. Anche questo particolare modo di dire si lega alla tradizione contadina: proprio a maggio, infatti, il lavoro dei contadini si fa più duro perché con l’arrivo dei primi caldi bisogna preparare i terreni per le nuove coltivazioni. Tramandati oralmente di generazione in generazione, l’origine di questi modi di dire si riconduce alla saggezza popolare ma non esistono in letteratura riferimenti più precisi in grado di chiarire con certezza il contesto esatto della loro nascita.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version