La tradizione culinaria della Festa dei Morti

Tutti sanno che il 2 novembre si mangiano i legumi? Resta da capire il perché. L’usanza è diffusa in molte località d’Italia e affonda le radici nel passato. Scopriamo insieme qualche curiosità su questa festività.
Vi sarà sicuramente capitato infatti di trovare, tra le pietanze tipiche del giorno della Commemorazione dei Defunti, anche tanti piatti a base di legumi. E’ un buona abitudine consumare zuppe e contorni preparati con questi ingredienti. Non tutti lo sanno, ma il motivo che sta dietro questa usanza è molto profondo e affonda le radici nel passato. Ecco, dunque, perché il 2 novembre si mangiano i legumi. Da sempre, prodotti come ceci e fave si associano al mondo dei defunti. Prima del VII secolo a.C., le popolazioni ioniche credevano che, durante la festa delle Antesterie, i morti tornassero sulla terra. Quella festività si celebrava tra febbraio e marzo e, per permettere ai propri cari di rifocillarsi prima di fare ritorno nell’aldilà, si preparavano grandi pentole di ceci, fave e fagioli. I romani erano soliti mangiare, nel corso dei banchetti funebri, le fave: credevano, infatti, che dentro il baccello giacessero le anime dei morti.  Per i Romani il “tempo dei trapassati” durava un’intera settimana di febbraio. La Festa dei Morti era molto importante perché “dai morti nasce la vita, come dai semi nasce il frutto”. Diversi i riti dell’epoca: uno, fatto per chiedere la pace ai morti, consisteva nel cospargere di questi legumi le tombe. Un altro, eseguito per scaramanzia, era realizzato gettandosi le fave dietro alle spalle e recitando le parole: “Con queste redimo me e i miei“. In epoca cristiana, nelle ricorrenze dei Santi e dei Morti, le fave diventarono cibo di precetto nel 928 quando Oddone abate di Cluny ordinò che ogni anno il 2 novembre si commemorassero i defunti con speciali orazioni. Affinché i monaci riuscissero a vegliare l’intera notte in preghiera, l’abate concesse una razione speciale notturna di fave. I riti pagani, dunque, vennero “ereditati” dai cristiani che consumavano fave accanto alle tombe dei loro cari, il giorno del 2 novembre. Con il tempo, quindi, nelle case più umili, si diffuse la consuetudine di cucinare per la Festa dei Morti zuppe e minestre preparate con i legumi.  Già all’inizio del Medioevo nel Giorno dei Morti ceci (e fave) lessi venivano distribuiti ai poveri: per questo uno dei piatti più tipici di questo giorno è proprio la zuppa di ceci. Non si tratta di una unica ricetta, ma variano di regione e regione. In alcune è d’uso aggiungere alla zuppa anche la zucca. Tutte le località hanno le proprie specialità: in Umbria ci sono dei dolcetti a forma di fave, gli stinchetti dei morti; in Veneto si mangiano gli ossi dei morti, fave di pasta frolla colorata; a Treviso si preparano focacce chiamate i morti vivi; in Puglia c’è il Grano dei morti (Cicc cuòtt), un dolce antichissimo. In Campania si preparano torroni di piccole dimensioni che sono chiamati “morticelli“, e poi ci sono i torroncini caramellosi a forma di bastoncino detti anche “ossa ‘i muort“, che vengono realizzati spezzettando le mandorle e cuocendoli in un tegamino insieme allo zucchero e all’acqua. Meini dei morti, sono biscotti fatti a Milano con ingredienti semplici, il cui ingrediente base è  la farina di mais. Fantastici da inzuppare nel tè o come da tradizione. nella panna fresca liquida. Non sono molto conosciuti fuori dal territorio lombardo ma sono di una bontà senza eguali. I Meini vengono preparati principalmente a Lodi, il loro nome deriva da miglio, utilizzato per fare il pane e venne successivamente trasformata in ricetta dolce, da questo “pan de mej”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui