Home ECONOMIA L’agricoltura ligure sul piano locale ed europeo

L’agricoltura ligure sul piano locale ed europeo

0

Alessandro Piana, Vicepresidente e Assessore all’Agricoltura, Pesca, Marketing e Promozione Territoriale della Regione Liguria, alla chiusura dei lavori, tenutisi on line, del progetto pluriennale Finnover 1198 (Strategie Innovative per lo sviluppo di Filiere Verdi transfrontaliere), di cui l’Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF, Ente Strumentale della Regione Liguria) è capofila, si è cposì espresso:

Un ottimo risultato, dopo quattro anni di analisi, per il progetto Finnover nell’ambito del Programma Europeo di Cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Francia- Italia Alcotra 2014-2020, condiviso sin dall’inizio da Regione Liguria. Il report presentato oggi conferma il ruolo decisivo della ricerca, della tutela della biodiversità e dell’innovazione nelle filiere accese che fanno riferimento al benessere umano e all’alimentazione (gemmoderivati e funghi) o all’uso di prodotti naturali in contrasto a malattie delle colture agrarie (lavanda e microrganismi). Lo studio di fattibilità evidenzia le connessioni tra produzione e settore industriale, dalla praticabilità tecnico-economica delle coltivazioni e delle innovazioni sino al grado di maturità raggiunto nel periodo pilota

Il piano è stato realizzato con un partenariato pubblico-privato che favorisce un processo di trasferimento di conoscenze e competenze tra il mondo della ricerca e le piccole-media imprese (PMI) e che ha visto, in prima fila, la preziosa collaborazione dell, l’Università degli Studi di Genova, dell’’Università degli Studi di Torino,  di Impresa Verde Liguria Srl e piccole – medie imprese del territorio (Gealpharma di Bricherasio-Torino, Ligusto srl di Villanova d’Albenga-Savona). La controparte francese ha avuto come supporto essenziale  l’Institut Sophia Agrobiotech (INRA-PACA-ISA), l’azienda Nixe Sarl, la Camera di Commercio Italiana Nizza Sophia Antipolis Côte d’Azur e l’Università Nice Sophia Antipolis.

Finnover fornisce,un supporto alle filiere verdi del territorio transfrontaliero e propone un percorso tecnico-economico indirizzato alla produzione ed impiego di sostanze di origine naturale ottenute dalla biodiversità del territorio ALCOTRA – Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera –  ed impiegabili nel campo nutraceutico (principi nutrienti contenuti negli alimenti che hanno effetti benefici sulla salute), terapico e fitofarmaceutico. E’ sempre bene rammenatre, mentre altri straparlano, che il progetto è cofinanziato da FONDI EUROPEI!

Sempre lo stesso Piana ha annunciato, a seguito dell’approvazione da parte della Giunta Regionale del piano per la programmazione integrata di valorizzazione del comparto primario,  la redazione di un “protocollo d’intesa tra Regione Liguria e sistema camerale per la partecipazione a manifestazioni fieristiche e per l’organizzazione congiunta di azioni e servizi inerenti alla valorizzazione delle produzioni agricole, ittiche e agroalimentari della Liguria”.

“Si tratta di una sinergia importante – aveva così spiegato Piana – suffragata dalle opportune disponibilità finanziarie, vista la comunanza di finalità nel rafforzare eccellenze, tradizioni e valori che contraddistinguono la nostra regione. I soggetti attuatori sono, oltre a Regione Liguria, la Camera di Commercio di Genova e la Camera di Commercio Riviere di Liguria-Imperia La Spezia Savona. Per il coordinamento operativo è previsto un Comitato di Pilotaggio composto da un dirigente di Regione Liguria e un rappresentante per ciascuna delle due Camere di Commercio”.

C’è solo da augurarsi che ripendano presto gli eventi pubblcii come fiere e mostre mercato; sarà segno che il maledetto Covid non condizionerà oltre la nostra esistenza!

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version