Home ITALIA Landini, il canto del cigno: la bella morte della sinistra nel teatro...

Landini, il canto del cigno: la bella morte della sinistra nel teatro dell’assurdo

Tra invettive nazifasciste, referendum velleitari e concerti ideologici, il leader della Cgil recita l’ultimo atto di un’identità politica smarrita: quella di una sinistra che non salva più il lavoro, né tantomeno la bellezza

0

così Maurizio Landini incarna l’agonia esistenziale di un campo largo che ha perso il senso del sacro, della patria e del lavoro.

————————–

L’Italia si avvicina al Primo Maggio, ma la Festa dei Lavoratori, sotto l’egida di Maurizio Landini, somiglia sempre più a un’agonia pubblica. Non del lavoro — almeno non direttamente — bensì della sinistra che avrebbe dovuto difenderlo. Il leader della CGIL, mai come oggi, appare come il reduce stanco di un esercito sbandato, che sventola stancamente gli ultimi vessilli ideologici tra gli echi di una guerra che nessuno combatte più.

La “bella morte” della sinistra

C’è un sapore tragico e beffardo, quasi dannunziano, nella parabola di Landini: l’illusione di una “bella morte” per un’idea nobile e romantica della sinistra, come quella degli arditi e dei volontari che, pur sapendo di non avere scampo, scendevano in trincea con il petto scoperto e l’animo elevato. Ma la sinistra di Landini non ha scelto l’onorevole fine in battaglia: ha preferito un lento suicidio, dissanguandosi tra referendum simbolici, alleanze di cartone e un lessico ormai più da “Amici miei” che da classe dirigente.

In questo scenario, l’attacco fascista denunciato a Genova è diventato il pretesto retorico per evocare fantasmi del passato con lo scopo di mascherare l’irrilevanza del presente. Da Floris, il segretario CGIL ha parlato di “nazisti e fascisti”, invocando l’intervento del ministro Piantedosi. Ma quel grido d’allarme, tragicamente legittimo sul piano umano, sul piano politico sa di disperazione: è l’urlo di chi non ha più strumenti concreti per incidere e si rifugia nei toni da comizio resistenziale.

La “sinistra morte” della bellezza

Se Kandinsky proclamava che “la bellezza salverà il mondo”, oggi la sinistra – quella ufficiale, istituzionalizzata, sindacalizzata – sembra aver smarrito non solo la bellezza, ma persino l’idea che valga la pena cercarla. Un tempo, nella centralità del lavoro, la sinistra vedeva non solo un diritto sociale, ma un valore spirituale, quasi sacrale: lavorare significava edificare sé stessi, costruire il futuro, generare armonia. Era arte civile, era bellezza.

Oggi no. Oggi è altro. Il lavoro è sullo sfondo, un pretesto tra i tanti. Al centro ci sono i diritti civili da palcoscenico, sventolati come trofei postmoderni, scollegati da qualsiasi radice nel diritto naturale e nel sentimento popolare. La retorica progressista si è fatta sterile, autoreferenziale, talvolta perfino caricaturale: e la bellezza, quella vera, quella che eleva l’uomo, è stata sacrificata sull’altare dell’agenda woke.

Landini: il concertista della frustrazione

E così Landini si prende il palco del Primo Maggio, non per cantare il lavoro, ma per cantare sé stesso. Mentre Bombardieri e Fumarola vengono spediti in periferia come comparse, lui si autoincorona protagonista a Roma, trasformando il Concertone in un “Comizione”. Una strategia da leader maximo, che però evidenzia una verità amara: la CGIL, oggi, è il PD che non ce l’ha fatta. E Landini è il Conte che vorrebbe essere Schlein, o viceversa.

Un campo largo sempre più ristretto, dove si moltiplicano i selfie ma non i voti, dove si rincorrono le firme ma non si conquista consenso. Dove l’opposizione si fa più performativa che politica, più narcisistica che popolare. Dove la “lotta” non è mai davvero tale, perché manca il nemico vero, e si preferisce evocarlo con parole forti e gesti teatrali.

Conclusione: un sogno infranto in abiti operai

La sinistra era il sogno di un’Italia migliore, il progetto di un popolo che voleva elevarsi attraverso la dignità del lavoro, l’uguaglianza reale e una giustizia più profonda. Oggi è diventata l’eco sfiatata di sé stessa. Landini ne è il testimone involontario: frustrato, accerchiato, ma ancora convinto di essere nel giusto. Forse anche per questo, come i personaggi di una tragedia greca, è destinato a non fermarsi, anche se sa di correre verso il baratro.

La bella morte della sinistra è già avvenuta. Ora ci resta solo la sinistra morte della bellezza.

E nessuno — proprio nessuno — canterà al suo funerale. Nemmeno al Concertone.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version