Home CULTURA L’appellativo cattolico di Maria: Virgo Fidelis

L’appellativo cattolico di Maria: Virgo Fidelis

0

Semper fidelis è una locuzione latina che indicava l’eterna fedeltà a un capo militare o agli imperatori romani. La locuzione è utilizzata in senso più ampio per indicare la totale adesione e fiducia verso un ideale, un pensiero o l’agire di una persona.”Virgo Fidelis” è un titolo di onore e di lode, che la Chiesa da e con il quale invoca la Madonna nelle Litanie Lauretane, che solitamente sono cantate dal popolo Cristiano. Insigni cultori di Maria hanno dimostrato che questo titolo risale al secolo XI o XII, trovandosi in altri gruppi liturgici che sono autentici e mirabili poemi popolari mariani, nei quali i titoli cantati alla Vergine Maria traggono origine dalla Sacra Scrittura, dagli scritti dei Padri della Chiesa e dalla Tradizione. Il titolo “Virgo Fidelis” racchiude in sé tutto il significato di vita di Maria e della sua missione di Madre e di Corredentrice del genere umano affidatole da Dio. Maria, promessa, figurata, simbolizzata, profetizzata, venne al mondo nella pienezza dei tempi senza la colpa originale. Degna di Dio, benedetta fra le donne, ripiena di grazia, è stata chiamata a collaborare all’opera della restaurazione universale, che avrebbe compiuto Gesù Cristo. Mentre la gloria di Maria è la sua maternità, e la sua beatitudine è la fede, la sua vita invece è nella fedeltà alla missione ricevuta ed accolta. E’ fuori dubbio infatti che Maria abbia ricercato continuamente la volontà di Dio nell’accoglienza della Parola Divina, nella coerenza di una vita umile e servizievole, nella perseveranza di un impegno assiduo. Questa profonda ricerca, unita ad un’accoglienza generosa, irrobustita da una forte coerenza e vivificata da una perseveranza assidua, fa di Maria la donna fedele in assoluto.L’editto di Cesare Augusto, per il censimento della popolazione dell’impero romano, mise Maria in viaggio da Nazareth a Betlemme. Qui in una grotta si avverò la profezia del profeta Michea, e Maria “diede alla luce il suo Figlio primogenito”. Quel bambino era l’unigenito di Dio, Gesù Cristo, Dio egli stesso, il Salvatore degli uomini. Maria, “Vergine Fedele”, diventava ed è la vera Madre di Gesù Cristo, la vera Madre di Dio. La chiesa giustamente onora Maria con culto speciale, proprio perché “Madre Santissima di Dio, che prese parte ai misteri di Cristo”. Fin dai tempi più antichi infatti la Beata Vergine è venerata con il titolo di “Madre di Dio”, sotto il cui presidio i fedeli imploranti si rifugiano in tutti i pericoli e necessità (cfr. L. G. n. 66 del Conc. at. II). Sul Calvario troviamo Maria ai piedi della croce, mentre Gesù consuma il sacrificio di espiazione per la salvezza degli uomini. Maria, che aveva consentito a diventare la Madre di Dio, diventa pure la Madre degli uomini con alto solenne di vera e propria adozione: “Donna, ecco tuo Figlio! – Figlio, ecco tua Madre!”. Attraverso i secoli, gli uomini con voce unanime hanno corrisposto alla fedeltà di Maria con un culto fatto di onore, venerazione e amore, acclamando la “Vergine Fedele” nella tentazione, nel peccato, nelle necessità, nelle difficoltà, nel dolore e nella morte, come loro Consolatrice, Rifugio, Ausiliatrice e Regina.La scelta della Madonna quale protettrice dell’Arma dei Carabinieri risale all’11 novembre 1949, data nella quale Papa Pio XII, accogliendo il voto unanime dei Cappellani Militari dell’Arma e dell’Ordinario Militare per l’Italia, Arcivescovo Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, promulga un documento pontificio chiamato “Breve Apostolico”. Con il titolo di “Virgo Fidelis”, “Vergine Fedele”, si vuole celebrare il significato mistico della vita di Maria e della missione di Madre e di Corredentrice del genere umano affidataLe da Dio. La scelta della Madonna “Virgo Fidelis”, come celeste Patrona dell’Arma, è indubbiamente anche ispirata alla fedeltà che è propria di ogni militare che serve la Patria e che per i Carabinieri è scolpita nel famoso motto araldico “Nei secoli fedele”. Fu lo stesso Papa Pio XII a scegliere la data celebrativa del 21 novembre, ricorrenza che evoca due eventi iconici che vanno a denotare una simbolica commistione tra la cultura religiosa e quella militare. Il primo richiama la Presentazione della Beata Vergine Maria, quale memoria liturgica della Chiesa cattolica. Il secondo commemora, nel giorno del suo 81° anniversario, la Battaglia di Culqualber, località etiope ove il 21 novembre 1941 ebbe luogo un aspro combattimento durante il quale il 1° Gruppo Mobilitato dei Carabinieri resistette alle preponderanti forze nemiche fino allo stremo delle forze ed al quasi totale annientamento. Il valore dimostrato fu tale che l’avversario concesse, ai pochi sopravvissuti, l’onore delle armi.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version