Home ATTUALITÀ L’arcivescovo di Genova Marco Tasca in visita a Palazzo Tursi

L’arcivescovo di Genova Marco Tasca in visita a Palazzo Tursi

0

L’arcivescovo di Genova, monsignor Marco Tasca, si è recato in visita a Palazzo Tursi per l’ormai tradizionale visita augurale di inizio anno; l’arcivescovo è stato ricevuto dal sindaco Marco Bucci e dal presidente del consiglio comunale Federico Bertorello in un appuntamento che, come ogni anno, ricambia la visita del sindaco in Curia nei giorni che precedono il Natale. La cerimonia si è svolta nel Salone di Rappresentanza; erano presenti una nutrita delegazione di assessori, consiglieri e dipendenti del Comune e delle società partecipate.

“Il comune è la casa di tutti”, dichiara il presidente del consiglio comunale Federico Bertorello, “e tornare alla vita normale è bello e giusto. Rivolgo alla diocesi un sincero grazie per l’aiuto verso i bisognosi della città”.

Stessa soddisfazione da parte del primo cittadino :”Qui sono rappresentate 11000 persone tra dipendenti comunali e delle società partecipate; durante il nostro mandato ne abbiamo assunte in totale più di 4000 con un importante ricambio e i giovani portano la conoscenza tecnologica, un ambiente più vivo e arricchiscono il territorio. Presso la Cattedrale di San Lorenzo nella cupola è rappresentato lo stemma di Genova; fin dai tempi antichi la chiesa e la Repubblica di Genova lavorano insieme per il bene della città. Questo saluto ha un valore importante e voglio ricordare che quest’anno si accelera la crescita della città; dopo la visita di Mario Draghi tutti conoscono il valore di Genova e bisogna farla crescere per i nostri figli. Abbiamo creduto negli investimenti per il sociale e da 43 milioni impiegati siamo arrivati a 65; occorre però l’aiuto di tutte le realtà cittadine”.

“Ringrazio chi serve ed amministra la città dicendo che governare durante la pandemia è difficile; bisogna ascoltare le persone ma spesso si vive la solitudine della responsabilità. Crescere nella partecipazione è essenziale ma vi è necessità di far crescere la rete solidale; spero che la pandemia sia giunta alla fine ricordando che i giovani e gli anziani sono coloro che hanno sofferto maggiormente. Ci sono ancora troppi episodi di bullismo e violenza gratuita ma ho visto la generosità dei volontari e degli operatori sanitari; occuparsi degli altri è fondamentale per i cristiani ed il servizio, sia dei rappresentanti della chiesa che delle istituzioni, è un lavoro ma anche una missione. Tutti noi, nel proprio ambito di competenza, dobbiamo lavorare per far diventare sempre più bella la città”, conclude l’arcivescovo Tasca.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version