L’Assessore all’Ambiente Jorg Costantino fa il punto della situazione e delle problematiche causate dall’ondata di maltempo. “Continuiamo a seguire le allerte, monitorare il territorio e intervenire sulle emergenze grazie all’attivazione del nostro piano di Protezione Civile che coinvolge Polizia Municipale, Lavori Pubblici, Ata e i volontari della Protezione Civile” Prosegue L’Assessore Costantino “Le due emergenze principali al momento riguardano il crollo di un muro a secco a Ciantagalletto dove stiamo intervenendo con i Lavori Pubblici e la Polizia Municipale per risolvere la situazione che ha causato l’isolamento di una decina di abitazioni, e la grande quantità di tronchi e legname presente nei rivi e torrenti, in particolare nel Lavanestro”. Qui le squadre di Ata sono state attivate per tagliare rami e tronchi scalzati dal vento e dalla pioggia di questi giorni. I detriti sono presenti lungo tutto il percorso del Lavanestro e si concentrano in particolare sopra Montemoro, mentre per quanto riguarda il Letimbro soprattutto nel tratto tra la vecchia cartiera e Riborgo. “I tronchi verranno tagliati e rimossi” spiega l’Ass. Costantino “per evitare che si formino dighe nell’alveo dei rivi”. Le attività proseguiranno con l’obiettivo di eliminare le situazioni di maggior pericolo prima dell’eventuale arrivo di nuove perturbazioni, intervenendo anche in città. In questo senso si inserisce l’intervento a cura di Ata per l’abbattimento di un pino domestico in piazza Amendola con una rottura nel fusto e pericolo imminente di schianto.