Home CRONACA Le mani sulla Liguria

Le mani sulla Liguria

0

Sulla tempesta giudiziaria che si è abbattuta sulla Regione Liguria ( in particolare sul suo Presidente), onestà intellettuale imporrebbe non una sbrigativa lapidazione mediatica, bensì un’analisi realistica e articolata.
Sul piano strettamente penale ad esempio, la responsabilità di Toti ( quella degli altri coindagati appare più nitida), per il reato di corruzione è tutta da dimostrare. Tale illecito si configura quando un Pubblico Ufficiale, abusando della sua qualità o delle sue funzioni, in cambio del compimento di un atto di ufficio o di un atto contrario ai doveri di ufficio, ottiene per sé o per altri denaro o altra utilità. Ed è proprio su quest’ultimo punto che si giocherà la partita che potrebbe condannare o assolvere il Presidente.
Ricevere finanziamenti ( a quanto pare regolarmente registrati e messi a bilancio per la propria campagna elettorale), configura o meno la dazione illecita che integra il reato in questione? L’interrogativo non è peregrino, giacché in alcuni casi giudici sia di merito che di legittimità hanno alla fine prosciolto gli imputati perché, a loro giudizio, il fatto non costituisce reato.
Diverso è il profilo della responsabilità politica del Governatore.
Il punto non è la legittimità o meno delle concessioni di cui Toti avrebbe beneficiato l’imprenditore Spinelli. L’istituto della concessione infatti, a differenza dell’appalto, non richiede per nulla l’indizione di una Gara tra ditte concorrenti, ma si sostanzia, ovviamente valutati i relativi presupposti di legittimità, in una scelta diretta dell’amministrazione verso un solo beneficiario.
Il vero nodo della questione è invece il sistema del ” do ut des”, in altre parole quel rapporto di complicità ( del tutto inopportuno per un amministratore pubblico) che si è, in questo come in altri casi, generato tra un Presidente di Regione e un importante rappresentante dell’Imprenditoria locale. Sodalizio quest’ultimo che, articolandosi in una catena di richieste ed elargizioni, di pressioni e di aspettative, indiscutibilmente macchia di ” parzialità” l’operato di un amministratore pubblico e lo rende poco credibile sotto il profilo del suo ruolo di garante dell’Interesse pubblico.
Ciò premesso, lo scrivente si stupisce di chi si stupisce. Da sempre ( ci siamo dimenticati di Tangentopoli?) e ancor più di frequente da quando ( a mio parere malauguratamente) è stata abrogata la legge sul finanziamento pubblico dei partiti, a che cosa si è ridotta la Politica? Risposta scontata. Perché quella che Von Bismarck definiva come ” Nobile arte del Possibile”, si è alla fin fine svilita in mera ricerca del consenso, in tutti modi e a qualsiasi costo. E all’origine di questa mortificazione, esiste, a mio giudizio, un problema meritocratico.
Buona parte dei nostri amministratori sia a livello nazionale, che locale, venendo catapultati in ruoli di primissimo piano, non per un particolare cursus honorum, ma perché “amici degli amici”, risultano del tutto inadeguati a gestire la cosa pubblica, per non dire improvvidi e maldestri. E una volta eletti, non avendo un’autonoma capacità ( non solo per insipienza personale ma anche perché pressati da questa o da quella lobby) di concepire progetti convincenti o provvedimenti veramente utili a migliorare le condizioni di vita della collettività, ripiegano solo su favoritismi e promesse lusinghiere, cui abboccano faccendieri di cui gli stessi politici diventano a loro volta veri e propri ” cavalier serventi”.
In fondo è questa la vera e avvilente natura di quell’identificazione tra i leader e il popolo, che è sbandierata come vessillo auto-elogiativo dai rappresentanti di molte classi dirigenti.
Quella stessa identificazione che, mortificando tra l’altro l’istituzione parlamentare, è stata foriera delle pagine più buie della Storia del nostro, come di altri Paesi

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version