“Le migliori canzoni della nostra vita anni 2000”, Simone Cristicchi canta “Ti regalerò una rosa”

Dopo cinque giorni di canzoni e ricordi, siamo giunti all’ultimo capitolo, quello dedicato agli anni 2000. Millennio iniziato sotto la scure del terrorismo: tutti noi ricordiamo cosa stavamo facendo quando l’11 settembre del 2001 sono crollate le Twin Towers. Da quel momento, sono seguite le guerre in Afghanistan e in Iraq. All’inizio del decennio abbiamo salutata la cara Lira per accogliere l’Euro, mai entrato davvero nei nostri cuori. Il 2 aprile 2005 il mondo ha dato l’ultimo commosso saluto a uno dei pontefici più amati di sempre: Karol Wojtyla. L’anno seguente, sotto il cielo di Berlino, l’ultimo capitolo glorioso della storia azzurra: siamo campioni del mondo per la quarta volta! Vittoria mondiale che era stata preceduta dal terremoto di Calciopoli. Intanto, Giorgio Napolitano aveva sostituito al Quirinale Carlo Azeglio Ciampi. La tecnologia diventa sempre più parte della nostra vita: Facebook vede la luce nel 2004. Decade che si conclude con gli effetti di una crisi economica scoppiata nel 2006 e le cui conseguenze sono ancora visibili oggi. Nel 2009 Obama diventa il primo presidente afroamericano degli Stati Uniti d’America.

Detto questo, un doveroso ringraziamento a Boris Carta per le sue fantastiche playlist: quando cultura, passione e garbo si mescolano insieme, il successo è assicurato. (Michael Traman)

Dopo il mezzo flop in termini di audience dell’edizione 2006 – con Giorgio Panariello nelle vesti di presentatore e direttore artistico coadiuvato sul palco da Ilary Blasi e Victoria Cabello – la RAI tentò di correre ai ripari con l’ennesima precettazione di Pippo Baudo, che in tal modo stabilì il nuovo record di conduzioni del Festival di Sanremo portandosi a quota dodici, una in più rispetto a Mike Bongiorno con il quale, in occasione della serata finale, si sarebbe prodotto in un ironico duetto sulle note de “La coppia più bella del mondo” per stemperare le polemiche, più costruite che reali, relative alla successione al… trono sanremese. A fungere da co-conduttrice accanto a Baudo fu Michelle Hunziker, mentre a Piero Chiambretti – accompagnato dall’attrice comica ed imitatrice Gabriella Germani – venne affidato il DopoFestival, che lasciò la tradizionale sede del Teatro del Casinò per trasferirsi alla sala stampa “Ariston Roof” del Teatro Ariston, dove erano accreditati oltre un migliaio di giornalisti. Gli ascolti migliorarono sensibilmente: le cinque serate della kermesse – dal 27 febbraio al 3 marzo 2007 – fecero registrare uno share medio del 47,71%, che raggiunse il 77,66% all’1,12, allorquando “Ti regalerò una rosa” di Simone Cristicchi fu proclamata canzone vincitrice del cinquantasettesimo Festival della Canzone Italiana davanti a “Nel perdono”, presentata da Al Bano e giunta seconda, e “Schiavo d’amore”, interpretata dall’esordiente Piero Mazzocchetti e piazzatasi al terzo posto. La vittoria sanremese (giunta dopo il successo del “tormentone involontario”, per sua definizione, “Vorrei cantare come Biagio” del 2005 e il secondo posto tra i “Giovani” in occasione del debutto al Festival l’anno seguente) rappresentò la definitiva affermazione del poliedrico artista romano – cantautore, attore teatrale e scrittore, dal 2017 direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo – che si aggiudicò altresì il Premio della Critica “Mia Martini”, impresa riuscita in quell’edizione anche a Fabrizio Moro (vero cognome Mobrici) che s’impose nella categoria “Giovani” con “Pensa”. Cristicchi trovò l’ispirazione per scrivere il pezzo – la lettera che Antonio, un uomo affetto da problemi psichiatrici, scrive dalle buie celle del manicomio dove è rinchiuso alla sua amata Margherita, anche lei ospite per qualche tempo della struttura – nella cittadina calabrese di Girifalco (sede di un’imponente ospedale psichiatrico) dove, venendo colpito dal viavai dei pazienti, maturò la decisione di compiere un viaggio nei vari istituti di igiene mentale italiani. Lo struggente brano, sintesi delle testimonianze dai pazienti delle strutture visitate e raccolte nel documentario “Dall’altra parte del cancello”, valse altresì all’autore il Premio Sala Stampa Radio-Tv, mentre il videoclip – in cui Cristicchi si aggira tra le mura fatiscenti di alcuni manicomi abbandonati, fra i quali quello di Cogoleto – si aggiudicò il Premio Videoclip Italiano 2007. Tra le altre canzoni sanremesi di successo, “La paranza” di Daniele Silvestri (quarta classificata e divenuta una sorta di tormentone grazie al suo stile allegro ed agli ironici e velati riferimenti ad attualità e cronaca dell’Italia di allora) e “Musica” di Paolo Meneguzzi (giunta sesta dopo essere risultata prima nella graduatoria del televoto e quarta in quella della giuria demoscopica, ma ultima nelle preferenze dei giornalisti), vincitrice morale della competizione in virtù dei riscontri commerciali e proclamata da Pippo Baudo brano-manifesto del Sanremo 2007. A proposito di riconoscimenti, da ricordare il conferimento del Premio Città di Sanremo al grande pianista e compositore Armando Trovajoli, già presente a Sanremo in qualità di direttore d’orchestra nel 1953 e nel 1957 condividendo, in entrambe le occasioni, il palcoscenico con l’Orchestra della Canzone del Maestro Cinico Angelini.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui