“Le migliori canzoni della nostra vita anni ’60”, Tony Dallara canta “Romantica”

Oggi vi accompagniamo attraverso le canzoni del Festival degli anni ’60: il periodo in cui, completata la ricostruzione post bellica, l’Italia si trasforma: il ruolo dell’industria nell’economia del nostro Paese diventa sempre più preponderante, a discapito dell’agricoltura. Dalle regioni meridionali, ci si sposta in massa verso il Nord alla ricerca di un futuro migliore. Insomma, il “miracolo economico”. Gronchi, Segni e Saragat sono i presidenti della Repubblica mentre alla presidenza del consiglio dei ministri si alternano Tambroni, Fanfani, Leone, Moro e Rumor. Gli anni d’oro della Democrazia Cristiana. Nel 1968, anno iconico delle rivoluzioni giovanili, il mondo del calcio italiano torna a centrare una vittoria di prestigio dopo l’epopea che precedette il conflitto mondiale: Giacinto Facchetti alza la coppa degli Europei di calcio. Il decennio si conclude poi con una data che rimarrà nella storia: il 20 luglio 1969 sbarchiamo sulla Luna. (Michael Traman)

Tony Dallara – ROMANTICA (1960)

Alla vigilia della decima edizione la popolarità del Festival di Sanremo era all’apice: i settimanali iniziavano a parlarne due mesi prima dell’inizio e i reportages ad esso dedicati terminavano due mesi dopo la fine. Se un artista riscuoteva successo a Sanremo era certo di avere l’agenda piena di contratti per le serate fino all’autunno successivo, le stesse case discografiche non esitavano ad investire cifre considerevoli in campagne pubblicitarie volte a far conoscere in anteprima i personaggi su cui puntavano. E soprattutto, dopo lo storico muro del milione di copie vendute sfondato da “Nel blu dipinto di blu”, era parso chiaro che la vetrina sanremese era assurta ad appuntamento di cui nessuno poteva fare a meno. Le classifiche di vendita facevano registrare la supremazia del rock‘n’roll e degli “urlatori”, che si contrapponevano ai più fedeli interpreti della melodia all’italiana. Ed in un certo senso “Romantica” finì per accontentare – oltre coloro che desideravano vedere frenata l’egemonia di Domenico Modugno, dominatore incontrastato delle ultime due edizioni – sia gli amanti della tradizione che il pubblico aperto alle nuove tendenze musicali, anche se il merito della vittoria è da ascrivere pressoché in toto all’interpretazione di Antonio Lardera, in arte Tony Dallara, completamente stravolta rispetto a quella “soft” e sussurrata di Renato Rascel, che l’aveva scritta e portata al Festival in coppia con l’incontrastato “Re degli Urlatori”. Una volta di più il Dallara – il più anziano cantante ancora in vita ad aver vinto il Festival di Sanremo come solista – dimostrò di aver messo a frutto al meglio gli insegnamenti dei mitici Platters, correggendo con innate doti personali un genere che aveva conosciuto un’affermazione planetaria. Conseguenza naturale fu la conquista del primo posto nella hit parade settimanale (e il 15° in quella annuale) della sua versione, soppiantando letteralmente quella di Rascel che non riuscì neppure a raggiungere la Top 100.    (Boris Carta)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui