Home RUBRICHE Stradevari Leon Pancaldo (1482-1540)

Leon Pancaldo (1482-1540)

0

Se via Paleocapa è stata intitolata all’ingegnere bergamasco che nell’800 tanto si prodigò per far si che la strada ferrata giungesse fino a Savona e con essa il treno, piazza Leon Pancaldo nella quale essa si getta risalendo in direzione contraria il traffico veicolare, perpetua la memoria di un navigatore savonese che solcò i mari in lungo e (parecchio) al largo. A Leon Pancaldo è dedicata anche l’adiacente Torretta (simbolo di Savona) una torre medievale come ce n’erano altre a difesa della città già nel XIV secolo la quale accoglie lo sguardo di quanti giungono e di quanti partono dal porto recando con sé il profilo merlato di un tempo che fu, il distico del poeta di casa Gabriello Chiabrera («In mare irato, in sùbita procella, invoco Te, nostra benigna Stella») e il nome di un timoniere che ossequiò in vita il famoso adagio marinaro “Navigare necesse est, vivere non est necesse”. Il numero delle miglia marine segnate sul suo personalissimo tassametro lo pone in cima ad una ipotetica classifica di percorrenza all times; il periodo, poi, nel quale queste distanze vennero percorse (inizi del 1500) ne maggiora il fascino delle avventure che lo riguardarono in un’epoca irripetibile per la l’umanità: un’epoca che vide la gente di mare esplorare nuove terre, scoprire nuovi mondi, aprire inediti passaggi e ridefinire con inedita frequenza i confini del mondo allora conosciuto. Leon Pancaldo fu timoniere del grande navigatore portoghese Ferdinando Magellano che nell’agosto del 1519 salpò da Siviglia al soldo del re spagnolo Carlo V con una flotta di 5 navi per raggiungere le Molucche (odierna Indonesia) facendo vela verso occidente con la speranza che quel nuovo Mondo contro cui era andato a “sbattere” Colombo qualche anno prima (1492) recasse un varco ancora ignoto che potesse spalancargli l’accesso alle Isole delle Spezie. L’obiettivo era seguire una rotta inedita che fosse all’interno della sfera di influenza spagnola dato che i porti occidentali e meridionali dell’Africa erano tutti in mano al Portogallo. Quella stretta lingua di mare che Leon Pancaldo stima essere larga 100 leghe ancora oggi porta il nome di Stretto di Magellano e si fa largo (eufemismo) fra la massa continentale americana a nord e la Terra del fuoco a sud in un territorio che oggi appartiene al Cile. Ci piace immaginare il nostromo savonese impugnare fermamente il timone della Trinidad (nave ammiraglia della spedizione) mentre a pochi metri da lui il giubilante Ferdinando Magellano ordina un festoso canto di artiglieria per festeggiare la scoperta del passaggio. Pare di vederlo Leon Pancaldo, godere finalmente di una navigazione sorprendentemente tranquilla una volta conquistato quell’Oceano che Magellano non a caso battezzerà Pacifico dopo le tremende difficoltà superate nel trovare prima e navigare poi quello stretto passaggio fra i due oceani in uno scenario infernale tra venti e tempeste. Il 6 settembre 1522, a 2 anni 11 mesi e 17 giorni dalla partenza, la Victoria sarà la sola nave delle 5 salpate a rientrare in Spagna dopo avere effettuato la circumnavigazione del globo. 18 uomini malconci saranno i superstiti: tra loro non ci sarà Magellano che trovò la morte nelle Filippine; ci sarà invece il vicentino Antonio Pigafetta suo attendente personale la cui Relazione del primo viaggio intorno al mondo consegnerà ai posteri il racconto di una impresa straordinaria. Nemmeno Leon Pancaldo sarà sulla Victoria: la sua personale Odissea continuerà per cinque anni ancora: solo alla fine del 1527 rimetterà piede a Savona riabbracciando la moglie. La gente di mare però, si sa quando naviga “muore di nostalgia/ ma quando torna dopo un giorno muore/ per la voglia di andare via” e infatti Leon Pancaldo ripartirà alla volta delle Americhe stavolta al comando di una nave per andare a vendere delle merci in Perù sfruttando proprio il passaggio dello stretto di Magellano. Non farà però ritorno a Savona stavolta. Nel 1540 troverà la morte a Buenos Aires città appena fondata; e dire che lui quei posti li aveva già esplorati quasi 20 anni prima quando lì era ancora tutta campagna. Ancora oggi nel quartiere della Boca là dove c’era l’erba e ora c’è una città esiste uno spiazzo verde ove campeggia una targa a ricordo della “prima spedizione genovese al Rio de La Plata”. che per primo trovò un “varco” navigando verso ovest che gli permettesse di raggiungere l’Oriente, le Molucche in particolare, meta degli ambiti traffici commerciali. Di quella spedizione che avrebbe dato a Magellano gloria eterna prima e riposo altrettanto imperituro poi, Leon Pancaldo fu protagonista nelle vesti di timoniere della Trinidad la nave al cui comando c’era proprio Ferdinando Magellano. La spedizione originaria agli ordini dell’ammiraglio Tappe: Siviglia – Tenerife – Rio de Janeiro – Montevideo

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version