Home ATTUALITÀ Liguria, coi siti Unesco, presente alla Borsa del Turismo di Verona

Liguria, coi siti Unesco, presente alla Borsa del Turismo di Verona

0

A Verona si è svolta la VI edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale, evento annuale di Mirabilia,  progetto che mette in rete i siti Unesco che si trovano nel territorio di 13 Camere di Commercio. Tour operator di tutto il mondo vi sono convenuti, alla scoperta dei patrimoni italiani dell’Unesco tra i quali i le perle della provincia spezzina: Porto Venere, Cinque Terre e Isole Palmaria, Tino, Tinetto.

La Camera di Commercio Riviere di Liguria ha accompagnato all’evento 15 operatori (14 della provincia della Spezia e un’azienda di Imperia) che hanno preso parte a 300 incontri organizzati con operatori esteri provenienti da 20 paesi, europei ed extraeuropei tra cui Cina, Russia, India, Giappone e America. “Abbiamo incontrato – spiega il segretario generale della CCIAA, Stefano Senese – agenzie di incoming, buyer che trattano viaggi di lusso, giornalisti e decision manager del settore. La nostra Camera ha aderito a Mirabilia nel 2012, ancora come CCIAA della Spezia. La prima edizione della Borsa si tenne infatti a Lerici, con l’obiettivo di sviluppare un marketing territoriale integrato, e quindi più competitivo, che avesse come leva i luoghi Unesco meno noti al turismo di massa”.

Il 37,9% della spesa turistica italiana è generato dalla cultura. La riforma delle Camere di Commercio, varata negli ultimi due anni, assegna agli enti camerali, tra le nuove funzioni, anche il compito di valorizzare il patrimonio culturale e lo sviluppo e la promozione del turismo. Un ambito in cui le Camere vantano già esperienze solide, come appunto Mirabilia. “La specificità dell’offerta proposta dal progetto – sottolinea ancora il segretario generale – ha subito attirato il turista che oggi sempre più punta su cultura ed esperienza attiva dei territori: i bilanci positivi del turismo spezzino degli ultimi anni sono frutto anche di questa politica di marketing”.

La Borsa è stata affiancata dal Mirabilia Food & Drink, evento dedicato al filone agroalimentare. Le imprese locali del settore presenti a Verona erano: Arbaspaa, Mamberto Viaggi, Stl La Spezia, Consorzio Golfo dei Poeti, Consorzio Occhio Blu, Consorzio Turistico 5 Terre, Hotel Porto Roca, Rete Imprese Turistiche dell’Alto Tirreno, Hotel Clelia, Agroalimentare Sarzanese, G. Novaro & C. (Imperia), Azienda Agricola Rossana Ruffini, Taverna del Vara e I Paloffi, Umeli, Distro’ Servizi.

La rete di Mirabilia

Le 13 Camere di Commercio, e i rispettivi territori Unesco, che fanno parte del progetto Mirabilia sono: Matera (capofila), Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona, Bari, Caserta, Genova, Messina, Molise, Pavia, Perugia, Potenza, Sicilia Orientale, Udine, Verona. Questi territori insieme accolgono 50 milioni di presenze l’anno, il 13% del totale italiano, per 66 mila imprese della filiera turistica, il 14% dello stock complessivo nazionale del settore. La rete di Mirabilia si allargherà a breve anche alla Bulgaria con Plovdiv, alla Crozia con Split, alla Grecia con Trikala, Ilia e Thessaloniki, alla Francia con Tarn – Dordogne, Gard, Tarbes e Hautes-Pyrénéese e alla Slovenia con Ljubljana.

I 13 patrimoni Unesco oggetto dell’offerta turistica di Mirabilia, in Italia, sono:

Matera – I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri

La Spezia – Porto Venere, Cinque Terre e Isole Palmaria, Tino, Tinetto

Bari – Castel del Monte, Trulli di Alberobello

Caserta – Palazzo Reale ed acquedotto

Genova – Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli

Messina – Isole Eolie

Molise – Riserve di biosfera di Collemeluccio e Montedimezzo

Pavia – La Via Francigena

Perugia – Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti francescani

Potenza – Geopark Pollini

Sicilia Orientale – Le città tardobarocche della Val Di Noto (Ragusa)

Udine – Area archeologica di Aquileia e Basilica Patriarcale

Verona – La città di Verona

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version