Liguria Preziosa, la ripartenza della regione passa per i parchi

La ripartenza della Liguria ha consacrato il valore inestimabile delle aree protette della Regione e il versante escursionistico, di vette e crinali, a partire dall’Alta Via dei Monti Liguri e dal Sentiero Liguria, due grandi direttrici collegate tra loro da chilometri di sentieri a lisca di pesce verso il mare e veicolati a livello di marketing territoriale dalla Regione e da Agenzia in Liguria; parchi visitabili a piedi e in bicicletta lungo queste vastissime reti e servite dai mezzi pubblici, con strutture ricettive e di ristorazione distribuite lungo entrambi gli itinerari. Natura, enogastronomia e arti si uniscono; con questo spirito nasce il claim dei Parchi regionali “Liguria Preziosa”, dimora naturale per siglare ufficialmente la nuova offerta di escursioni, lungo tutto l’arco dell’anno con un’attenzione in più, la creazione di eventi che uniscano il benessere all’aria aperta e la cultura ad ampio raggio, viste le connessioni da tempi remoti quali le continue citazioni letterarie da Dante a Francesco Biamonti, Nico Orengo, Giovanni Boine, da Italo Calvino a Giorgio Caproni, fino ai docufilm, si pensi a “Io sono l’amore” di Luca Guadagnino, passando per la grande arte, la Val Nervia dipinta da Monet.

“E’importante valorizzare le nostre bellezze ma vi è necessità di valorizzare e proteggere il nostro territorio”, dichiara il Presidente della regione Liguria Giovanni Toti, “e le bellezze meno note della nostra Liguria che ha in sè mare, monti, arte e natura. La stagione turistica è andata bene e tutto ciò è un ulteriore passo per la conoscenza del territorio; il PNRR ha in sè progetti ambiziosi e bisogna usarlo per creare un Paese meritocratico”.

Stessa soddisfazione da parte di Marco Bucci, sindaco della città di Genova :”Durante il lockdown non si poteva andare fuori dal proprio comune di residenza e molti genovesi hanno scoperto le montagne cittadine senza dimenticare i forti e le cabinovie; in Liguria si possono trovare i monti ed il mare a pochi chilometri di distanza, un bel clima poco sfruttato e un ambiente che permette di vivere esperienze una diversa dall’altra. Nell’antichità i sentieri erano usati come vie di comunicazione e la riscoperta che sta avvenendo nell’ultimo periodo è molto bella; occorre il recupero dei parchi e dei sentieri per turisti e residenti e durante la guerra questi ultimi furono usati sia dalla Resistenza che per fare acquisti. Sono stati stanziati 75 milioni per la sistemazione di sei forti senza dimenticare la realizzazione della cabinovia nella zona di Begato ed il ripristino della croce sul Monte Fasce”.

“Il sindaco Bucci è socio CAI da ben 44 anni”, afferma il presidente del CAI Liguria Roberto Manfredi, “e la nostra regione nonostante sia rivierasca ha una vocazione agricola con 5000 chilometri di sentieri che vanno da Ventimiglia a Sarzana. Abbiamo firmato un accordo con il Vicepresidente Piana per il mantenimento dei sentieri ricordando che il CAI è composto da volontari; mi sento in dovere di ricordare che la Stazione Marittima, realtà molto importante, arriva fino a Begato. Il turismo di prossimità ed il suo sviluppo porta le persone sui sentieri ma voglio ricordare che il 25% dei soccorsi alpini è destinato a persone che si perdono; facciamo monitoraggio per la fragilità del territorio poichè siamo l’agenzia di riferimento per la tutela e la gestione dei rifugi dentro i parchi ed abbiamo firmato una convenzione che coinvolge il Rifugio del Parco dell’Antola”.

“Questo progetto che coinvolge le aree protette della Liguria è molto importante”, sottolinea l’assessore regionale Alessandro Piana, “visto che permette la scoperta delle nostre eccellenze e l’importanza dei valori identitari. Occorre una speciale conoscenza e la firma del contratto di comodato per la gestione del Rifugio dell’Antola con il CAI per dieci anni permette la realizzazione di un importante progetto; il Monte Antola è stato celebrato da Edoardo Firpo e la sede del Belvedere sarà dedicata a Monsignor Zuccarino chiamato anche “Vescovo delle Montagne” e l’eremo sarà inaugurato il prossimo 17 gennaio. La regione è attenta agli accessi ed alle presenze ma anche alla tutela delle tradizioni così come alla biodiversità del paesaggio; mettiamo a disposizione i tecnici regionali per sfruttare le risorse del PNRR potenziando i sentieri e le vie naturalistiche ricordando che l’aumento dei turisti nell’entroterra ha importanti potenzialità per lo sviluppo del turismo”.

“Le linee guida della Carta Europea del Turismo Sostenibile prevedono di guardare con attenzione alla natura”, evidenzia il vicepresidente dell’Ente Parco dell’Antola Roberto Costa, “ed il percorso di 42 chilometri che coinvolge l’Antola deve essere valorizzato. Il Parco di Portofino è un opportunità importante ma occorre lavorare insieme per organizzare un vero Parco Nazionale; quella del Rifugio dell’Antola è una struttura all’avanguardia dal punto di vista energetico e ci si arriva a piedi e sarà mandato avanti attraverso alcuni gestori. Il CAI ha fondi per sistemare i rifugi ma non tira fuori nulla di tasca propria e sta selezionando un gestore nuovo per questa realtà molto importante per Busalla che sarà operativa entro Natale”.

“Monsignor Pietro Zuccarino”, ricorda il direttore dell’Ufficio Beni Culturali ed Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Genova Padre Mauro De Gioia, “fu l’ultimo vescovo residenziale della piccola Diocesi di Bobbio, tradizionalmente legata per quasi mille anni, fino al termine del secolo scorso, all’Arcidiocesi di Genova; dal clero della metropoli ligure proveniva Monsignor Zuccarino. Nato a Busalla nel 1898, venne ordinato sacerdote nel 1923 dopo aver partecipato alla Prima Guerra Mondiale; laureatosi in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma, tornò a Genova dove fu per qualche anno Rettore del Seminario, dal 1951 fu Vescovo ausiliare di Bobbio e divenne titolare nel 1953 partecipando al Concilio Vaticano II. E’ ancora ricordato nelle sue valli come “Il vescovo dei monti” per l’infaticabile opera, spesso a dorso di mulo, per visitare tutte le frazioni della sua Diocesi e benedire e consacrare le tante croci che svettano sui monti dell’Appennino tra la Liguria e l’Emilia. Morì nel 1973, e le sue spoglie riposano nella Cattedrale di Bobbio. Sono molto contento del fatto che il sindaco Bucci abbia deciso di ripristinare la croce sull’Antola”.

“Il Parco del Beigua è uno dei dieci geoparchi italiani patrimonio dell’Unesco molto amato dagli escursionisti per la biodiversità; il Covid ha fatto riscoprire il nostro entroterra e a breve partiranno alcune attività per la promozione del sito”, conclude la direttrice del Parco del Beigua Maria Cristina Caprioglio.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui