Home RUBRICHE Curiosando qua e là L’interesse italiano ed europeo nel Mar Mediterraneo

L’interesse italiano ed europeo nel Mar Mediterraneo

0

Grande successo di pubblico per l’incontro tenuto nell’ambito della Genoa Shipping Week dal titolo “L’interesse italiano ed europeo nel Mar Mediterraneo” che ha coinvolto diversi esponenti del settore marittimo e portuale.

“L’Italia è posizionata nel centro del Mediterraneo ed i traffici sono in crescita ma occorre usare nuovi strumenti per colmare il gap infrastrutturale e tecnologico”, dichiara Silvia Moretti di Federespedi, “che permette l’agevolazione dei flussi. Il PNRR ha 630 milioni per le infrastrutture e la digitalizzazione e noi abbiamo fatto proposte; la collaborazione tra pubblico e privato è necessaria per non perdere tempo”.

Parole simili da parte del presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri :”La sfida riguardante la logistica è sempre più importante poichè il 90% dello scambio delle merci tra i continenti passa per il Mediterraneo centrale avendo il 20% dei traffici mondiali per l’1% dell’acqua mondiale. Bisogna puntare sul rilancio dell’economia e la transizione economica e digitale sono temi attuali da affrontare con i mezzi giusti; la semplificazione per spendere bene i fondi è necessaria ed i tempi sono maturi per correre dietro alle soluzioni ma tutti devono avere più responsabilità e meno burocrazia difensiva facendo le cose per bene ma velocemente. Il sistema Italia deve competere con avversari forti ma occorre lavorare insieme ed il Ministro Giovannini fa confronti continui; il nostro Paese deve essere credibile ed avere un sistema tale per essere competitivo anche all’estero”.

“Io sono un ricercatore e studio i flussi”, afferma Enrico Pastori per trt, “e l’Italia si muove bene per la logistica ma si affida troppo spesso ad operatori stranieri poichè per quelli nazionali occorre maggior forza per gestire i flussi. I terminal più importanti e le compagnie sono spesso di proprietà straniera e l’Italia importa logistica; il management italiano ha eccellenze ma le crisi della logistica hanno messo le basi negli anni 90 del secolo scorso con la crisi economica italiana. Il nostro Paese ha tante piccole e medie imprese e le aziende di logistica hanno seguito questa logica; l’influenza straniera è notevole visto che circa l’80% degli operatori del settore e quasi il 100% delle navi container appartengono a società straniere ma in alcuni casi aziende italiane figurano come estere”.

“Gli scenari del Mediterraneo cambiano e la Guardia Costiera deve adeguarsi poichè siamo lo Sportello Unico del Mare”, sottolinea l’Ammiraglio Nicola Carlone, “e monitoriamo le navi, il traffico marittimo e l’ambiente. Lo sviluppo dei porti stranieri è importante ma la vera sfida è quella di essere pronti a nuovi traffici guardando al nostro bacino; l’Italia può accogliere sempre più navi e controlliamo gli spazi ma i regolamenti e le direttive comunitarie ci rendono attori principali ed esecutori di sistema. Genova è uno dei principali porti italiani e lo sviluppo delle banchine la fa ulteriormente crescere ma occorre guardare anche agli altri porti liguri che possono essere altrettanto attrattivi; le industrie presenti in un certo luogo sono inevitabilmente legate al porto più vicino”.

“Genova è importante ma occorre una corretta analisi geopolitica di tutto il Mediterraneo”, evidenzia l’Ammiraglio Sergio Viardo, “che è in continua evoluzione. Gli spazi marittimi sono importanti ed il porto di Genova è uno dei più importanti in Italia; lo sviluppo delle capitanerie di porto attraverso le direttive comunitarie è importante e riguardo al 5G occorre velocizzare per essere maggiormente competitivi”.

“La città di Genova è importante per il Mediterraneo ma occorre un’analisi sui dati poichè l’export europeo è in crescita; la situazione in nord Africa è importante però bisogna puntare sul rinnovamento delle flotte ed ampliare i collegamenti. Le nuove costruzioni sono fondamentali ma la contribuzione dello Stato è insufficiente per essere competitivi; l’attenzione verso la logistica e la mobilità sostenibile è al massimo ma lo stato delle infrastrutture non è dei migliori. Occorre interesse da parte degli operatori del settore e delle istituzioni con la consapevolezza da parte del Governo statale; non conosco i piani delle infrastrutture degli altri Paesi ma sono diversi per morfologia e vorrei superare i volumi di Francia e Spagna per i traffici di merci e passeggeri”, conclude Enrico Messina di Asso Armatori.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version