Domenica 16 dicembre e domenica 23 dicembre la chiesa di Madonna del Loreto a Loano ospiterà
due imperdibili appuntamenti dedicati alle “Letture Sacre”.
Domenica 16 dicembre alle 16.30 Graziella Frasca Gallo (la gieffegi della Gazzetta di Loano) proporrà
poesie di tema sacro e natalizio: “Per la notte di Natale” di Carlo Maria Martini, un intenso richiamo del
“Cardinale del dialogo” ad aprire il cuore a Gesù Bambino; “Per il Santo Natale” di Giacomo Leopardi, una
lode del poeta recanatese alla gloria di Dio ed alla nascita del Redentore, sommo “bambino di pace”; “E’
Natale!” di Madre Teresa di Calcutta, in cui la Santa Madre, Nobel per la pace nel 1979, invita all’amore
ed alla pace, perché sia un “vero” Natale; “Il mago di Natale” di Gianni Rodari, che con la sua sapida
ironia guarda alla realtà natalizia augurando “cose belle”; “Torna Gesù” di Luigi Pirandello, testo in cui il
premio Nobel per la letteratura invoca la pace del Natale, in contrapposizione ai gridi di guerra; “Un dono
speciale” di Roberto Piumini”, testo in cui lo scrittore per l’infanzia ci parla del “suo” Natale, fatto di amore
per il prossimo e di desiderio di amici e compagnia; “Natale è” con cui due bambine, con la bella
semplicità dell’infanzia, parlano con cuore puro dell’innocenza, dell’amore e della pace; “Natale” di Lucia
Porfiri, che con semplici parole chiede di portare pace ed amore anche la, dove non c’è gioia e si soffre;
“Canto di culla” di William Blake, testo in cui il settecentesco poeta inglese ci parla di dolci sorrisi nella
magica notte del Natale, piena di sorrisi; “Tu scendi dalle stelle” di Antonio Maria de’ Liguori, la
conosciutissima versione in italiano dell’antico componimento partenopeo del 1754 dal titolo “Quanno
nascette Ninno”.
Ad accompagnare l’incontro saranno le arie eseguite al piano da Paola Arecco.
Il secondo appuntamento è in programma domenica 23 dicembre alle 16.30. Tra i testi proposti da
Graziella Frasca Gallo ci sono: “Bambino Gesù” di Giovanni Paolo II, una dolcissima preghiera con cui il
Santo Padre che invoca la pace sul mondo e la liberazione dai peccati di intolleranza; “Vergine madre,
figlia del tuo figlio” di Dante Alighieri, una delicatissima invocazione dal 33^ canto del Paradiso nello
splendido linguaggio del nostro sommo poeta; “E’ nato il sovrano bambino” di Guido Gozzano, testo in cui
il poeta crepuscolare canta un alleluia al “sovrano bambino”, nato nella notte buia, che ora risplende per
lui; “Canto di Natale” di G.K. Chesterton, in cui l’autore, noto per Padre Brown, canta un dolcissimo
Natale, in cui i cuori sono sinceri per tutti; “E’ natale ogni volta” di Madre Teresa di Calcutta, un invito
della Santa a tendere la mano a tutti, a sorridere, a non accettare che ci siano degli oppressi; “Un abete
speciale” di Gianni Rodari, che con la sua sapida ironia immagina un Natale in cui ci siano solo bimbi
felici; “Lauda del Natale” con cui un autore anonimo del XIV secolo canta il “Iesu Cristo” piccolino, a cui
vanno Magi e pastori; “Natale, un giorno” di Hirokazu Ogura, un vero e proprio inno di speranza per un
futuro migliore, senza guerre ed odi; “Verrà un giorno” di Jorge Carrera Andrade, in cui il diplomatico
ecuadoriano si augura una pace piena, senza armi e senza versamento inutile di sangue dei fratelli; “La
notte santa” di Guido Gozzano, una poesia tanto amata, che suscita ricordi d’infanzia, di recite ormai
molto lontane, ma rimaste indimenticabili nei cuori di tutti.
Accompagnerà l’incontro la musica eseguita dal maestro Roberto Sinito alla chitarra dodecacorde.
I due incontri di “Letture Sacre” sono promossi dall’assessorato al turismo, cultura e sport del Comune di
Loano in collaborazione con Monica Maggi di “ATuttoTondo”. L’ingresso è libero.