Home ATTUALITÀ Ma allora a scuola ci andiamo o no? Forse sarebbe opportuno attendere...

Ma allora a scuola ci andiamo o no? Forse sarebbe opportuno attendere ancora 15/20 giorni!

0

È ormai da più di un mese che ogni telegiornale o bollettino radio non fa che parlar del rientro a scuola, a far data dal 7 gennaio, almeno per quanto riguarda le scuole superiori. Come tutti sappiamo alcuni partiti politici erano per un rientro nelle aule scolastiche, altri, convinti che sia molto meglio e più opportuno attendere ancora un paio di settimane per vedere se il contagio di questo maledetto Covid-19 abbia a diminuire. Personalmente sono dell’idea che occorra ancora attendere prima di muovere centinaia di migliaia di ragazzi che mascherine e distanze di sicurezza, potrebbero egualmente contagiarsi andando a creare una situazione di assoluta ingestibilità. Attendere ancora 15/20 giorni significa molto: l’anno scolastico 2020/2021 è già andato a “farsi fottere”, come è già successo per il precedente 2019/2020. I mezzi pubblici che devono portare gli alunni ai loro istituti sono carenti ed il loro servizio, nonostante tutte le promesse fatte dal governo, non è stato potenziato, per cui bus e tram continuerebbero ad essere intasati di persone con tutte le immaginabili conseguenze. Ma l’altro grosso problema riguarda quello dei “tamponi” a cui tutti gli alunni, dovrebbero essere sottoposti prima di sedersi in un’aula scolastica, per quanto opportunamente distanziati. Vi risulta che il governo o la ministra della pubblica “distruzione” (pardon…”istruzione”), abbiano predisposto qualcosa a rimando? Mi pare proprio di no! Tutto è lasciato alla buona volontà ed all’improvvisazione, alla faccia della prevenzione. Sempre a proposito di tamponi, ritengo estremamente necessario che essi debbano essere fatti anche da tutti gli insegnanti e dal personale ausiliario: chi si rifiuta di farlo, va, a mio parere, allontanato immediatamente dalla scuola ove lavora e sospeso dal servizio senza retribuzione. In tutto questo marasma anche i presidi (oggi chiamati dirigenti scolastici), non mancano di dire la loro: ognuno dice la sua, facendo almeno si spera, riferimento al proprio istituto scolastico: io sono e resto del parere che lor signorie dovrebbero attendere le decisioni dei loro superiori senza pontificare troppo. Se i presidi ritenessero che le imposizioni del governo possano essere negative o pericolose per la salute dei loro alunni, anziché parlare, farebbero meglio a fare denunce circostanziate e precise! Ma spiace dirlo, che Salvini ha piena ragione nel dire che sono in primis le famiglie ed i genitori a dover valutare attentamente la situazione e decidere, loro stessi, se mandare i loro figli a scuola o tenerseli a casa! Il mondo della scuola resta, comunque, nel casino più completo e testimonia quella che è la nostra attuale realtà: una realtà contraddistinta dal fatto che tutti parlano, tutti comandano, tutti danno consigli ed indicazioni, ma ben pochi hanno le idee chiare. In questa dannata situazione sono in troppi a volere uno scampolo di notorietà straparlando senza averne le basi e le effettive conoscenze. Alla domanda su chi ci si deve fidare rispondo: boh?? Fidiamoci del nostro personale buon senso e del nostro intuito! Ognuno, dicevano i nostri vecchi, deve essere il “miglior medico di sé stesso”!

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version