Marco Russo presenta le linee del suo programma elettorale

Il candidato sindaco del centrosinistra alle prossime elezioni comunali di Savona ha presento le linee programmatiche del programma elettorale.

“Savona è in crisi ed occorre un approccio serio per la situazione che sta vivendo”, dichiara Russo, “e bisogna intercettare i finanziamenti nazionali e comunitari sfuggiti perchè mancava la visione di comunità. Savona deve diventare giusta. dinamica e attrattiva; giusta partendo dai quartieri ed il loro rilancio. Lo sviluppo deve essere fatto nel complesso senza dimenticare la pulizia ed i parcheggi con il recupero degli spazi abbandonati ed i servizi socio-sanitari dando una svolta alla città contro il degrado ed in tal senso voglio ricordare il progetto PUNS che deve essere avviato; bisogna aumentare il verde per le persone e gli animali rilanciando il commercio con la creazione dei Distretti Urbani del Commercio e l’estensione per tutto il 2022 della gratuità dell’occupazione di suolo pubblico”.

“La città deve essere dinamica poichè ora è statica”, prosegue il candidato, “e bisogna fare sistema con il campus, il porto e l’ospedale creando nuove sinergie; serve anche innovazione per il turismo con una Savona maggiormente accessibile grazie ai progetti con la Bandiera Lilla senza dimenticare l’outdoor che permette di valorizzare il territorio. Il rilancio culturale passa grazie ad iniziative come il Teatro 360 e la creazione di un Polo Museale che valorizza tutti i siti collaborando con la Diocesi e recuperando gli spazi degradati come La Rusca e Via XXV Aprile; attrattiva pensando alla pulizia ed al decoro urbano creando il piano del verde con nuove strade alberate, aree dedicate ai cani e la mobilità urbana senza dimenticare la promozione della mobilità lenta ed aumentando i parcheggi. Il deposito di bitume è stato approvato dal Documento di Pianificazione Strategica per il Piano Regolatore Portuale ma occorre sinergia con i comuni del comprensorio; lo sport è un elemento importante di aggregazione sociale e bisogna creare patti con le scuole e le associazioni senza dimenticare gli spazi di sport spontaneo per tenere vivi i quartieri. Lo sport agonistico ha eccellenze che devono essere valorizzate ma servono strutture idonee ed occorre monitorare gli impianti con la riprogettazione dello stadio e la creazione del secondo lotto della Piscina Zanelli; serve anche una struttura interna al comune per razionalizzare e supportare l’operato degli uffici coinvolgendo le diverse realtà che portano fondi ma anche andare in cerca di finanziamenti. Savona deve aprirsi alle realtà vicine ed il fatto che nel 2024 Genova sarà Capitale Europea dello Sport può solo aiutare la nostra città; la pulizia è un tema a sè e lo prenderò subito in mano se sarò eletto sindaco ma l’obiettivo essenziale è una differenziata spinta accompagnando le persone. E’difficile coniugare le esigenze di avere parcheggi e spazi verdi ma occorre una visione della città nel suo complesso”.

“Savona deve diventare la città più vivibile della Liguria e realtà come il Priamar, il Palazzo Santa Chiara ed il San Giacomo devono essere messe al centro del dibattito politico; non servono slogan vuoti ma occorre puntare ad una città vivibile”, conclude Russo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui