“Mediterranean Bridge 2015”

Un progetto internazionale con la partecipazione da parte italiana del Consorzio Communitas (rappresentata da due enti gestori di strutture per rifugiati: Caritas Savona e Caritas Ambrosiana) e del Coordinamento delle organizzazioni per il servizio volontario. Da parte turca la partecipazione dell’Associazione Asam. L’Italia e la Turchia sono le porte d’Europa. I flussi migratori, specie in questi due paesi, sono divenuti sempre più intensi negli ultimi anni, ponendo nuove sfide alle politiche governative locali e internazionali. Così è nato “Mediterranean Bridge 2015”, un progetto di ricerca e di partenariato in materia di giustizia, libertà e sicurezza. Esso si inscrive in “Civil Society Dialogue”, programma co-finanziato dall’Unione Europea e dalla Repubblica di Turchia. Una visione a 360°, che ha abbracciato tutte le dimensioni del benessere comunitario (ambiente, energia, educazione, sanitaria, libertà, sicurezza…) e che ha condotto alla nascita di 350 progetti di cooperazione, con più di 600 partnership locali e internazionali. L’obiettivo è un confronto sul tema della gestione dei servizi per i rifugiati, con la redazione finale di un report e di un testo di raccomandazioni da sottoporre agli attori istituzionali e privati italiani e turchi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui