Home RUBRICHE Rosso di sera... ”Merla”  Tosse e raffreddore     

”Merla”  Tosse e raffreddore     

0

Siamo nel cuore dell’inverno ed i giorni 29-30-31 gennaio sono detti della ”merla” richiamando una vecchia storia. “Una volta il merlo era un bellissimo uccello dai colori variopinti ma nel cuore del re inverno aveva tanto freddo e non trovò altro rifugio che nel tepore di un camino. Salvò la vita ma divenne tutto nero” Anche per noi è proprio il freddo inverno che favorisce raffreddore e tosse La causa prima di contagio, il conseguente propagarsi sono da ascriversi alla permanenza in ambienti chiusi e il contatto con persone infette. Una incredibile via di contagio sono i nostri bambini, che raccolgono infezioni e virus influenzali, nell’ambito scolastico e poi con prodigalità distribuiscono in famiglia, specialmente ai nonni, solitamente predisposti, attraverso carezze, abbracci e baci. La tosse e lo starnuto sono mezzi di difesa naturali per liberare le vie respiratorie da accumulo di muco, sostanze irritanti, microbi o presenze improprie (es. alimenti). Le goccioline emesse con un colpo di tosse o starnuto, galleggiano vitali a lungo nell’aria, si possono diffondere, viaggiando ad una velocità incredibile   o per contatto diretto (oggetti contaminati). Determinante la prevenzione (fazzoletto o mano davanti alla bocca o al naso) e igiene lavarsi le mani. Il raffreddore è una infiammazione di origine virale acuta che colpisce prevalentemente le prime vie respiratorie naso e gola. I più esposti sono i bambini che frequentano asili e scuole( non hanno ancora sviluppati gli anticorpi), e le persone stressate o affaticate da super lavoro (con minori difese immunitarie). Il raffreddore ha un’incubazione varia da 4 a 72 ore, ha una durata è di 5/10 giorni, esordisce con prurito al naso, starnuti, naso chiuso, mal di testa… La situazione peggiora di notte. La tosse si analizza con vari indicatori: tono tosse, all’aperto, al chiuso, stando in piedi, stando sdraiati o facendo sforzi. Prima cosa ascoltarsi e poi raccontare i sintomi della tosse al medico: grassa, secca, di giorno, di notte, dopo pasti, dopo bevande, seduti, sdraiati o facendo sforzi (tosse del runner).Vari tipi: tosse allergica se attivata da particolari allergeni solo in determinate situazioni , tosse nervosa che incide di più alla sera o quando si abbassano le nostre difese; in questo ultimo caso tipico l’abbassamento di voce, tosse da asma non sempre facile da diagnosticare, porta spesso ricadute.  Se il paziente non è fumatore e dalle radiografie risulta un torace sano, le cause più comuni di tosse vanno ricercate tra: asma, reflusso gastrico, sinusite o problemi cardiaci. Mai far uso di sedativi, oltre le tisane della nonna, se non prescritti dal medico, errato cercare di annullare il disturbo, mentre è giusto cercare di calmare, aiutare a sciogliere il catarro. In particolare in stati post influenzali si possono usare aerosol per disinfiammare.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version