Home ATTUALITÀ Misericordia e famiglia

Misericordia e famiglia

0

“Le differenze sono un arricchimento per tutti e banalizzare è un male”, ha dichiarato il sindaco di Albenga Giorgio Cangiano alla prima di una serie di conferenze aventi come tema la famiglia, la pace e l’integrazione, “e in questo contesto Albenga fa ricchezza perchè gli stranieri si integrano bene, in particolare nelle scuole. La parabola del Figliol Prodigo è attuale e dimostra che fare il primo passo è sempre importante perchè comporta la disponibilità a creare dialogo ed il più forte è quello che trova una soluzione con l’altro. I ragazzi in difficoltà devono farsi aiutare da persone che per loro sono un punto di riferimento e sono convinto che non bisogna mai giudicare gli altri ma occorre capire le diversità per vivere meglio”.
Dello stesso avviso Sua Eccellenza Monsignor Guglielmo Borghetti, vescovo della diocesi di Albenga-Imperia :”Questo è un tema complesso e l’erosione dell’empatia è la scienza del male perchè si fatica a cogliere l’altro ed il suo vissuto e chi abbiamo di fronte diventa una cosa. La sede della vera misericordia è l’utero materno ed il Signore è la prova misericordiosa per quelli che lo temono e sono convinto che il perdono sia il più alto dei doni”.
“Credo nel dialogo ed occorre un modello di cittadinanza e fratellanza per tutti”, ha evidenziato l’imam Yahya Pallavicini, presidente della COREIS (Comunità Religiosa Islamica Italiana) italiana, “e sono convinto che l’interrelazione va scoperta e qualificata. Il termine caritas si riferisce alla gratuità ed alla disposizione all’apertura verso gli altri che va oltre il dialogo. La misericordia appartiene a Dio e farsi giustizia da sè è un’autorità malriposta e la mancanza di misericordia non va bene per Dio. La famiglia è la specificità che ci distingue come cognome ed è importante capire come come le famiglie possono determinare la misericordia. Ognuno di noi, quando vive con il coniuge, ripristina la relazione di Adamo ed Eva e Dio ci crea vere attrazioni e bisogna vivere a pieno la famiglia per vivere la misericordia ed il suo miracolo. Per l’Islam il divorzio è la cosa meno gradita a Dio perchè rompe la trasmissione del bene e la rottura crea il male che in seguito si diffonde. La famiglia unita è il grande miracolo che va al di là dei membri della stessa ed è la continuità della vita sulla Terra, ma senza di essa non vi è più misericordia di Dio. La famiglia di Abramo unisce cristiani, ebrei e musulmani perchè, con la sua famiglia, ha generato queste tre fedi con una stessa famiglia spirituale. Per il Corano Maria è un’eletta tra le donne che genere virginalmente lo strumento della vitalità spirituale e la scoperta della famigliarità spirituale è importante tra le persone che ricordano Dio e voglio ricordare che per l’Islam Gesù tornerà alla fine dei tempi mentre per gli ebrei deve ancora arrivare”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version