Mitigazione del rischio idraulico del Rio Molinero

rio molinero savonaDopo vari interessamenti e calcoli effettuati dall’Università di Genova e dopo aver abbandonato la soluzione di utilizzare il sedime del Bacigalupo quale area di laminazione per eventuali piene, al fine di ridurre i picchi di portata che interessano il tratto del centro di Legino ed evitare problematiche pesanti per manutenzione e gestione, si é tornati ad una soluzione classica, ovvero basata sull’ampliamento delle sezioni idrauliche, anche prevedendo lavori importanti, come innalzamenti di alcuni piani viari e demolizione di porzioni di copertura adibite a viabilità pubblica.
Nel corso della seduta di Giunta, con pratica presentata dal Vicesindaco Di Tullio e dall’Assessore ai Lavori Pubblici Lirosi, si sono approvati, in linea tecnica:
– progetto preliminare generale per Euro 9.100.000,00 dell’architetto Paolo Gaggero;
– progetto preliminare di 1° intervento per Euro 1.177.000,00 i cui fondi sono reperibili o, comunque, attivabili con concessione di contributi regionali, a seguito numerosi incontri già effettuati presso la Regione Liguria.
Una volta ultimato il lungo iter procedurale, i lavori potranno partire e dureranno circa 9 mesi.
Dichiarano l’Assessore Lirosi: “Si tratta di un’opera imponente, da anni attesa dai cittadini di Legino. I lavori saranno complessi, ma poeranno un deciso miglioramento delle condizioni di sicurezza degli abitanti della zona”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui