Home ATTUALITÀ Monitoriamo le strutture scolastiche

Monitoriamo le strutture scolastiche

0

Da decenni si parla e si discute sul degrado dei nostri istituti scolastici, molti dei quali sono ad  alto rischio perché edifici vecchi e la cui manutenzione, non è mai stata fatta per mancanza di fondi adeguati. Ma a stupirmi, non è solo il menefreghismo del governo e del ministero competente, quanto il fatto che i genitori non si rendano conto del pericolo che corrono i loro figli in certe scuole il cui soffitto potrebbe crollare improvvisamente con i danni a cui non voglio nemmeno pensare. A stupirmi è anche l’atteggiamento di certe amministrazioni comunali che, dell’edilizia scolastica se ne sono sempre disinteressati ed anche il “vivi e lascia vivere” di certi presidi (oggi chiamati dirigenti scolastici), che sono i primi responsabili delle carenza delle scuole da loro dirette e che dovrebbero rendersi ben conto (anche con l’aiuto di tecnici esperti), dell’assoluta sicurezza di cui gli alunni devono godere. Piangere dopo i fattacci è tardi! Occorre pensarci prima e prevenire le sciagure alle quali in Italia, siamo fin troppo abituati a vedere. Ma, mi piace ricordare che i signori presidi hanno un’altra grande responsabilità che è quella derivante dal fatto che all’interno degli istituti scolastici può entrare chiunque (magari armato fino ai denti). I recenti fatti accaduti in America, con le stragi di alunni ed insegnanti dovrebbe averci fatto meditare molto, ed invece nulla. Le scuole sono insicure e non esiste controllo di chi entra o esce da esse. Manca il personale? Certo anche questo è un problema. Almeno chiudiamo le porte in modo tale che nessun pazzo possa entrare, o meglio ancora sarebbe mettere una guardia giurata all’entrata della scuola, o un militare o un carabiniere. Un qualcuno insomma che abbia l’autorità di chiedere un documento a chi entra nella scuola e che possa intervenire in caso dell’evidenziarsi di qualunque problema. Non esiste, quindi, soltanto il problema relativo alla solidità delle infrastrutture scolastiche ma anche quello della sicurezza di alunni e insegnanti. Pensiamoci prima che sia troppo tardi. “Chi di dovere” ci rifletta bene!

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version