Ritornò poi l’anno successivo per rendere omaggio a Colei che lo aveva sempre sostenuto e protetto nelle difficoltà della prigionia, aiutandolo a rimanere fermo di fronte alle molteplici pressioni che gli venivano da Napoleone, che lo teneva prigioniero. Un anno dopo, il 10 maggio 1815, tornò con grande giubilo di tutto il popolo savonese e portò a Maria, oltre l’omaggio della sua persona e della sua devozione, i doni che anche oggi possiamo ammirare attorno alla statua della Madonna nella cripta del santuario, e che per tutto l’anno sono conservati nel museo: la corona, il collare e la cintura che ogni anno, il giorno della festa vengono messi ad adornare la statua della Madonna e il calice col quale ogni anno in questa giornata viene celebrata la S. Messa. Quella della prigionia di Pio VII è una pagina triste e al tempo stesso gloriosa della Chiesa, che ci dimostra la verità di quanto le ha assicurato Gesù: le porte degli inferi non prevarranno. Per Savona è una pagina gloriosa, perché la popolazione di Savona fu sempre vicina al Papa facendogli sentire tutto l’affetto e il sostegno e collaborò per evitargli quell’assurdo isolamento, impegnandosi a far giungere clandestinamente le lettere al Papa e facendo giungere in maniera altrettanto clandestina le lettere del Papa ai destinatari. Non dobbiamo dimenticare questa pagina gloriosa della nostra città che, a causa di questa prigionia, è diventata la terza sede in cui il Papa ha risieduto più a lungo, dopo Roma ed Avignone.
Oggi ringraziamo anche noi Maria assieme al Papa che ha sperimentato la sua protezione: anche noi l’abbiamo sperimentata in tante circostanze della nostra vita, e per questo siamo qui. Portiamo a Maria il dono della nostra presenza, della nostra conversione, della nostra fede. Apriamo il nostro cuore per ascoltare la Parola di Gesù e per riceverlo nell’Eucaristia, affinché la nostra fede ne sia rafforzata e possiamo sempre sperimentare la protezione, l’affetto, lo stimolo di questa Madre, che vuole solo il nostro bene e la nostra salvezza”.