“Gli uffici a rischio sono in tutta la Liguria: a Genova, Chiavari, Ronco Scrivia, Sarzana, La Spezia, Imperia, Sanremo, Savona, Alassio e Finale Ligure. Proprio in questo particolare momento di difficoltà, in cui crisi e immigrazione clandestina contribuiscono ad aumentare il numero dei reati e delle situazioni a rischio, le forze dell’ordine andrebbero sostenute e potenziate, non indebolite o cancellate dal territorio”, prosegue. “Non ci possiamo permettere una ulteriore riduzione di presidi già ridotti ai minimi termini per colpa di tagli e del mancato utilizzo del Fondo unico di Giustizia creato dal Ministro Maroni dove sono giacenti le somme sequestrate e confiscate ai mafiosi”.
“Segnalerò direttamente al Ministero dell’Interno l’inopportunità del provvedimento in una regione che, anche sulla base dei dati illustrati nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, si conferma tra quelle meno sicure, con un’impennata di alcuni reati quali furti negli appartamenti, rapine e omicidi volontari. Verrà anche presentata un’interrogazione parlamentare perchè il tema della sicurezza dei cittadini non può passare in secondo piano rispetto ad indulti e svuotacarceri. Anziché cercare e trovare soldi per tappare i buchi di bilancio del Comune di Roma, il Governo pensi alla sicurezza dei cittadini” conclude il Segretario ligure del Carroccio Sonia Viale.