Home ATTUALITÀ Noli, targa Giuseppina Ghersi, scritte ingiuriose contro il consigliere Pollero

Noli, targa Giuseppina Ghersi, scritte ingiuriose contro il consigliere Pollero

0

Noli. La proposta del consigliere comunale Enrico Pollero di intitolare una targa commemorativa alla suffragetta tredicenne Giuseppina Ghersi continua a dividere. Caso politico, caso nazionale, caso imbarazzante di strumentalizzazione fine a se stessa. Così, dopo aver riacceso un dibattito che non avrebbe più ragione di esistere a distanza di 72 anni, la presa di posizione dell’Anpi ha fatto storcere il naso anche a chi, se non ci fosse stato così tanto baccano, nemmeno si sarebbe accorto della lapide.
Batti e ribatti tra amministrazione comunale di Noli, Anpi, vertici politici, tutto per dare un carattere da scontro civile a una questione che, invece, dovrebbe mettere alla prova la convivenza tra idee diverse.

Una battaglia che va oltre i fatti: rivisitazioni storiche, opinioni, documenti fantasma, dichiarazioni poco diplomatiche da entrambe le parti, collegamenti con la legge Fiano. Risultato? La perdita di vista del motivo della proposta.
Una bambina – sostiene chi è a favore della targa – (forse) violentata e uccisa da partigiani savonesi perché accusata di essere complice del nazi-fascismo, ma pur sempre una bambina, vissuta durante la Guerra e quindi vittima di un meccanismo sociale ormai molto lontano dall’odierno modo di pensare; una bambina o una ragazzina, poco importa chi fosse, che scelse una strada condannata al collasso.

Dopo la dichiarazione schock secondo cui “Giuseppina Ghersi era una fascista”, ignorando quanto accaduto poco dopo la Liberazione, L’Anpi è tornato in parte sui sui passi, ma ci tiene comunque a sottolineare la vicinanza della ragazzina di 13 anni al nazi-fascismo, in qualità di “spia”.
Una giustificazione implicita? Stando alle ultime dichiarazioni no, perché l’Anpi non giustifica e non ha mai giustificato la violenza di alcun genere. Eppure la tensione c’è, le parole ci sono state, l’imbarazzo del presidente provinciale Anpi è malcelato, e questa volta l’associazione partigiani si trova a dover dare spiegazioni.

La parole talvolta hanno un potere distruttivo trasformandosi in atti vandalici: questa notte ignoti hanno realizzato diverse scritte contro il consigliere che ha avviato la procedura per dare un nome, quello di Giuseppina Ghersi, alla targa commemorativa. La scritta “Ratto” campeggia sui muri di Noli e c’è da riflettere, ora, sul valore che oggi diamo alla storia.

Il Sindaco di Noli, Giuseppe Niccoli, che aveva condiviso la linea del consigliere, non ci sta: “E’ stato montato un caso per una bambina vittima della guerra, punto e basta, ogni strumentalizzazione politica, da destra o da sinistra, appare davvero fuori luogo. Provo dispiacere e disgusto anche per i tanti commenti apparsi in questi giorni su una iniziativa di commemorazione per una bambina: tanto clamore dopo 72 anni dalla fine della Guerra è davvero ridicolo”.

Sgomento anche da parte dell’ex consigliere provinciale Roberto Nicolick: “Questa è la cultura di chi non vuole accettare la verità e porta l’odio inumano nelle strade di una tranquilla cittadina. Dal giorno in cui il consigliere comunale Enrico Pollero ha completato l’iter burocratico per la targa commemorativa, è come se un muro cupo ed antistorico, avesse iniziato dapprima lentamente e poi sempre più velocemente a sgretolarsi. Ci sono state reazioni a catena, contraccolpi violenti, dialettiche vivacissime, e soprattutto cambi di opinione rapidi e repentini”, conclude Nicolick, molto vicino al caso Ghersi.

Poi l’attacco al segretario provinciale dell’Anpi: “Qualcuno molto ingenuo, nel disperato tentativo di sostenerlo, ha pubblicato una già da tempo, nota lista di proscrizione, in cui la piccola Giuseppina Ghersi, appare ben due volte in un elenco dattiloscritto di pericolose spie fasciste, dimenticando che quella odiosa lista di proscrizione che mi sa tanto di gestapo nazista, fu compilata da un commissario politico di una brigata d’assalto Garibaldi, un po come se il giudice, la giuria popolare e il boia fosse la stessa persona con una obiettività estremamente scarsa”.

“La società civile ha un debito verso questa ragazzina e deve saldarlo senza cadere in inutili strumentalizzazioni di natura politica. Intanto altri uomini delle Istituzioni, in altri luoghi hanno espresso l’intenzione di svolgere iniziative analoghe a ricordo della povera Giuseppina, è come un treno che sta prendendo velocità sempre di più” conclude Nicolick.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version