Home ATTUALITÀ Non solo l’Italia dice stop alle pubblicità sul gioco d’azzardo

Non solo l’Italia dice stop alle pubblicità sul gioco d’azzardo

0

Se il Decreto Dignità è stata una bomba ad orologeria per il gambling a tinte tricolori, l’Italia non è l’unica nazione che ha acceso i riflettori sull’attenzione nei confronti della pubblicità sul gioco d’azzardo.
La legge varata dal Governo Conte, voluta fortemente dal Ministro del Lavoro pentastellato Luigi Di Maio, prevede tra le altre cose un vero e proprio divieto assoluto per tutti i tipi di sponsorizzazione e marketing, attraverso qualsiasi mezzo di comunicazione, per le scommesse online. Una bufera, un terremoto che ha scatenato gli esperti di settori, divisi tra i pregi e i difetti di questa manovra.

Quello che è certo è che l’Italia non è sola. Anche paesi come l’Inghilterra e l’Irlanda, infatti, stanno sviluppando programmi e misure per limitare la visibilità di questo settore. Soprattutto dopo che il colosso della tv satellitare Sky ha deciso di limitare le réclame ad un solo spot per pausa pubblicitaria a partire dalla prossima stagione della Premier League, il campionato di calcio inglese.
“Vogliamo garantire che la televisione rimanga uno spazio sicuro, soprattutto per le persone vulnerabili” ha detto Stephen van Rooyen, amministratore delegato di Sky per il Regno Unito e l’Irlanda, che ha annunciato anche un’altra novità: la possibilità, per gli spettatori, di decidere se fruire o meno di tali annunci grazie all’opzione che ne prevede il blocco totale. “I nostri clienti sono preoccupati per le pubblicità di gioco d’azzardo in Tv e comprendiamo le loro preoccupazioni. Ecco perché ci siamo impegnati a limitare la quantità di pubblicità di gioco d’azzardo su Sky e a proteggere meglio coloro che sono vulnerabili. Grazie alla regolamentazione la Tv è stata a lungo uno spazio sicuro e questi cambiamenti la renderanno ancora più sicura”.

Finora, infatti, i canali di Sky erano un vero e proprio coacervo di pubblicità legate al gambling. Il direttore di GF Media, Grant Feller, ha sottolineato come nel 2017 questo tipo di spot avesse una frequenza di 64 annunci di media per cinque ore di trasmissione. Senza contare che la rete satellitare possiede anche un proprio bookmaker, chiamato Sky Bet, collegato a perfezione con i suoi marchi sportivi, prima della vendita per 3,4 miliardi di sterline a PokerStars.

Alla base della decisione di Stephen van Rooyen c’è una ricerca, condotta insieme al Money and Mental Health Policy Institute, che conferma la maggiore incidenza di queste pubblicità sui soggetti a rischio.
Ma in Inghilterra le cose hanno iniziato a muoversi già dal 2017, quando il Victoria Derbyshire Show della Bbc aveva registrato la presenza degli annunci di gioco d’azzardo nel 95% delle pause pubblicitarie di 25 partite di calcio mandate in diretta su Bt Sport, Sky Sports e Itv. “Abbiamo accolto favorevolmente lo sviluppo di iniziative dell’industria, come la campagna di gioco responsabile che dimostra come la nostra industria intraprenderà ulteriori azioni positive. Quando le singole aziende possono adottare ulteriori misure per affrontare una questione così importante, è giusto farlo ed è in linea con le responsabilità che incombono su tutta l’industria pubblicitaria”, spiega Stephen Woodford, amministratore delegato di Advertising Association
Qualcosa si muove allora sul fronte del gioco responsabile, dell’informazione all’utenza. Di fronte all’epidemia di pubblicità dedicate al gioco e ai loro effetti negativi, c’è chi sta provando un antidoto.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version