Una situazione atipica. Ci sono un traduttore, un architetto e uno psicologo che si trovano in ufficio per prendere un caffè. No, non si tratta della solita barzelletta basata su stereotipi. Dunque, che cosa ci fanno insieme chi lavora con le parole, chi con i numeri e chi con le menti? Perché mai dovrebbero trovarsi a lavorare in uno spazio comune? Ebbene, la scena che abbiamo descritto non è così surreale se si pensa a come sta cambiando il mondo del lavoro.
Tutti più vicini o tutti più lontani? Da anni ormai si stanno consolidando nuovi modi di lavorare, derivanti dalla crescente importanza che la tecnologia riveste in ogni settore. Il “tutti connessi” ha, come spesso si sente dire, accorciato le distanze e da ormai un bel po’ di tempo si sente parlare dei “colleghi di Hong Kong”, per dirne una. Un villaggio globale insomma. Tuttavia, l’imporsi dell’uso del computer a lavoro può anche prestarsi a una chiave di lettura differente: potendo comunicare in tempo reale attraverso chat, scambiarsi documenti in formato digitale e incontrarsi virtualmente in conference call, l’ufficio inteso come spazio fisico è stato in molti casi superato, allontanando inevitabilmente le persone. “Vicini a chi è lontano e lontani da chi si potrebbe avere vicino” potrebbe essere un’estrema sintesi. È dunque cresciuto il numero di lavoratori che svolgono la propria professione tra le mura domestiche. Tra di loro, anche i cosiddetti nomadi digitali, ovvero coloro che decidono di girare il mondo continuando a lavorare: computer e connessione a Internet gli unici due compagni indispensabili. Ciò significa svegliarsi non troppo presto, privacy a livelli elevatissimi, poter gestire i propri ritmi di vita, risparmiare sugli spostamenti casa-lavoro e poter lavorare comodamente sulla poltrona. Messa in questi termini sembra che la rivoluzione digitale sia una manna caduta dal cielo: condizioni di lavoro ideali che, se combinate al lavoro ideale, costituiscono una formula imbattibile. Ma torniamo alla scena iniziale. Come la spieghiamo?
Miti da sfatare. La possibilità di lavorare da casa come panacea di tutti i mali non ha spesso nulla a che vedere con la realtà dei fatti. Secondo uno studio di Spaces, riportato lo scorso anno da adnkronos, la metà degli italiani pensa che lavorare tra le mura domestiche diminuisca la produttività. Al primo posto, tra le motivazioni, troviamo la distrazione causata dai coinquilini o dall’uso dei social network. Senza dimenticare che a casa non si riesce a stabilire una separazione netta tra il tempo da dedicare alle faccende domestiche e quello necessario per gli impegni professionali. Ma questa è solo la punta di un iceberg, che nasconde un sentimento di isolamento in grado di incidere negativamente sulla propria salute mentale e sul grado di soddisfazione rispetto alla propria attività. Da queste premesse, facilitata dalla recente normativa relativa allo smart working, nasce la formula del coworking: uffici di tutte le dimensioni che offrono la possibilità a gruppi di lavoro di avere una propria sede semplicemente pagando un canone mensile e ai liberi professionisti di avere una via di fuga dal salotto domestico e contribuire collettivamente alle spese comuni. Nel mondo sono presenti numerose strutture del genere, veri e propri edifici con tutti i comfort immaginabili a disposizione di freelance e imprese. Anche in Italia il fenomeno sta prendendo sempre più piede. Lo dimostra la prossima apertura di una sede di WeWork, vero e proprio colosso nel settore, a Milano.
Coworking in salsa genovese. Avvicinandoci a casa nostra, anche nel capoluogo ligure sono presenti strutture di coworking. Uno di essi è Zena Coworking. L’idea è stata di Diego Cresceri, CEO e fondatore di Creative Words (dinamica realtà genovese che opera nel mondo della traduzione e della localizzazione), il quale, quando ha deciso di avviare la propria attività nel 2016, ha pensato anche di creare uno spazio di coworking. La celebre frase di Henry Ford “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo”, in bella mostra nelle pagine del sito, rende bene l’idea di come l’imprenditore genovese intenda il coworking: “L’idea è nata parlando con Sara, amica e collaboratrice. Ne sono stato subito entusiasta. Chi decide di entrare in Zena Coworking trova un ambiente al contempo informale e professionale. L’idea non è quella di tanti nuclei indipendenti gli uni dagli altri, ma di una formula all’insegna della collaborazione, del dialogo e della creazione di relazioni reali”. Zena Coworking si trova in pieno centro a Genova, a pochi passi da via XX settembre e dalla splendida piazza De Ferrari e dispone di 8 scrivanie in stanze condivise (2 stanze con 4 scrivanie ciascuna), due stanza esclusive (ciascuna con 1 scrivania), una sala riunioni (6 posti) e una zona relax/ristoro.
Epilogo. Ora è chiaro cosa ci fanno insieme il traduttore, l’architetto e lo psicologo? Semplicemente hanno trovato un luogo dove poter lavorare senza le distrazioni casalinghe, dove poter essere produttivi, instaurare relazioni reali scacciando il senso di solitudine e magari avviare collaborazioni professionali: capita così che il traduttore aiuti l’architetto con la versione inglese del suo sito Internet, che l’architetto dia consigli da esperto su testi particolarmente ostici e che lo psicologo tenga un corso di formazione utile a entrambi sulla motivazione o su come valutare possibili risorse umane.